
Notizie (62)
Come implementare Whatsapp nel settore spedizioni
Scritto da Super user Nel dinamico mondo delle spedizioni e della logistica, la comunicazione rapida ed efficace è fondamentale per garantire che le merci raggiungano i loro destinatari in modo puntuale e sicuro. In un'era in cui la tecnologia sta ridefinendo i processi commerciali, WhatsApp si è affermato come uno strumento indispensabile nel settore delle spedizioni, consentendo alle aziende di automatizzare la comunicazione e fornire un supporto clienti di prim'ordine.
Un esempio notevole di come WhatsApp possa essere sfruttato con successo in questo contesto è Callbell, un leader nell'ambito delle soluzioni di comunicazione aziendale. Callbell si distingue per la sua capacità di integrare WhatsApp Business in modo efficiente e offrire alle aziende nel settore delle spedizioni un modo efficace per gestire le comunicazioni con i clienti e migliorare l'esperienza complessiva di spedizione.
Amazon: anche in Italia i nuovi magazzini con robot operai
Scritto da E. De TataAmazon non smette mai di stupire e apre il mondo della logistica a nuovi ed incredibili risvolti pratici. I nuovi magazzini di Amazon saranno off limits per gli operatori: ciò vuol dire che essi saranno altamente automatizzati e quasi del tutto autosufficienti.
Amazon e i magazzini off limits completamente automatizzati
I magazzini off limits agli operatori e completamente automatizzati sono già una realtà in numerosi Paesi Europei ma presto arriveranno anche in Italia. Amazon ha scelto Roma, precisamente Passo Corese, per aprire il primo magazzino italiano off limits agli operatori. E il colosso di Seattle crede fortemente in questo progetto tanto che ha investito ben 150 milioni di euro.
La logistica del futuro arriverà anche in Italia: è qui che Amazon punta ad ampliare il suo già consistente fatturato. Ricordiamo che, nel 2016, il colosso di Seattle ha fatturato ben 136 miliardi di dollari a cui va ad aggiungersi l’attività cloud che pesa il 10% sul totale.
Uno studio di UPS rivela: le aziende che esportano crescono più rapidamente
Scritto da E. De TataUPS ha recentemente reso noti i risultati della quarta edizione della sua ricerca sulle esportazioni delle PMI europee. Una ricerca che, da anni, studia gli effetti delle esportazioni sull’economia delle PMI operanti in tutta Europa.
Com’è stato condotto lo studio di UPS?
La ricerca portata avanti da UPS e relativa alle esportazioni europee delle PMI nasce per un nobile intento ovvero quello di aiutare le piccole e medie imprese a crescere cogliendo le enormi potenzialità ed opportunità connesse al settore delle esportazioni. Lo studio è stato condotto intervistando più di 12.000 titolari e dirigenti di piccole e medie imprese in otto Paesi dell’UE (Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, e Regno Unito). Il sondaggio è stato formulato in modo tale da mettere in luce non soltanto le opportunità e le tendenze nel campo dell’esportazione ma anche le eventuali difficoltà e gli ostacoli connesse proprio alle esportazioni di prodotti e servizi nell’Unione Europea.
Amazon Prime Air: la prima consegna con drone in USA
Scritto da E. De TataFino a pochi mesi fa poteva sembrare solo fantascienza ma oggi la consegna con drone di Amazon negli Stati Uniti è diventata realtà. Il primo incredibile volo pubblico del quadricottero targato Amazon è avvenuto in occasione della conferenza di robotica MARS 2017 tenutasi in Florida: qui è stata effettuata la prima dimostrazione pubblica di consegna di un pacco da parte di un drone di Amazon.
Ma il primo volo effettivo (non pubblico) è stato effettuato alla fine del 2016 a Cambridge, nel Regno Unito.
Aeroporto Brescia Montichiari: inaugurato primo collegamento all-cargo su Hong Kong
Scritto da E. De TataGrande conquista per SW Italia, STO Express e le Società che gestiscono gli aeroporti di Brescia, Verona e Venezia: è stato finalmente attivato il primo collegamento all-cargo tra l’aeroporto di Hong Kong e l’aeroporto di Brescia Montichiari. Un accordo storico, quello stipulato tra SW Italia e l’aeroporto di Hong Kong che prevede ben tre voli settimanali effettuati con l’aeromobile B747-400F della STO Express. Stiamo parlando del gruppo cinese più importante ed influente che si occupa di spedizioni express e che è anche quotato alla Borsa di Shanghai.
Siglato storico accordo per combattere il trasporto di merce contraffatta
Scritto da E. De TataSempre più in crescita e con numeri vertiginosi, il mercato delle merci contraffatte preoccupa non soltanto i produttori ma anche il settore dei trasporti internazionali.
Un mercato in forte espansione che si riflette, ovviamente, anche sul trasporto marittimo ed internazionale delle merci contraffatte.
Alliance Healthcare: arriva Lightfoot per ridurre le emissioni di CO2
Scritto da E. De TataL’impatto che il sistema dei trasporti ha sull’ambiente è un evento che molti tendono a minimizzare. Molti ma non tutti. Ci ha pensato Alliance Healthcare, uno dei più importanti distributori di prodotti farmaceutici, macchinari sanitari e cosmetici nel Regno Unito a porre l’accento sulla questione ambientale. L’azienda si è posta una domanda fondamentale: “quanto “pesa” sull’ambiente il trasporto dei nostri prodotti effettuato dalla nostra flotta di camion?”
La Svizzera aumenta la tassa di transito per i camion
Scritto da E. De TataLa Svizzera ha deciso di aumentare la tassa di transito dei veicoli commerciali che circolano nel Paese. L’aumento è stato deciso dal Consiglio Federale nel 2015 e sarà effettivo a partire dal 1° gennaio 2017. Il provvedimento con cui la Svizzera ha aumentato i pedaggi sono la naturale conseguenza dell’apertura della galleria ferroviaria del San Gottardo che sarà ufficialmente operativa per il traffico commerciale nei prossimi mesi. Con l’apertura della galleria ferroviaria, infatti, il governo federale Svizzero vuole incentivare il trasporto delle merci su rotaia “alleggerendo” così il traffico su strada.
Uber: in arrivo i camion merci a guida semi autonoma
Scritto da E. De TataNegli ultimi tempi si sta assistendo ad una vera e propria rivoluzione nel settore dei traspporti e delle spedizioni su gomma: sono sempre di più le aziende che decidono di investire in progetti tecnologici e all’avanguardia con lo scopo di rendere ancora più efficiente il trasporto delle merci su strada. Anche Uber ha deciso di ampliare i propri orizzonti per diventare leader nel settore del trasporto delle merci. E il primo passo è stato fatto: con l’acquisizione della strartup Otto, Uber vuole rendere completamente automatizzato il trasporto delle merci attraverso una flotta di camion a guida semi autonoma.