icona facebook spedirete  icona google+  icona twitter  icona youtube  icona linkedin

banner concettuale spedizioni merci


Mercoledì, 28 Settembre 2016 14:37

Halal Italian Food: La Puglia hub dei prodotti "leciti" per l'Islam

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Grandi novità per la Regione Puglia che si candida a diventare una piattaforma logistica di grande importanza con Taranto hub del bacino euromediterraneo per i prodotti agroalimentari “halal” ovvero per quei prodotti “leciti” per la finanza e per la religione islamica. Si tratta di una eccellente opportunità di crescita per la Puglia che potrà consolidare la propria importanza nella logistica del bacino euromediterraneo. I dati sono, infatti, molto incoraggianti: si calcola che siano almeno 2 miliardi gli islamici nel mondo di cui 1,5 milioni in Italia e 50 milioni in Europa. Un mercato – quello dei prodotti “halal” - che è destinato a crescere e a fiorire in maniera esponenziale: si stima che il mercato dei prodotti “certificati” dalla religione islamica valga ben 700 miliardi di dollari di cui 70 soltanto per l’Europa e 5 miliardi in Italia.

Halal Italian Food: una grande opportunità per la Puglia

Di questa interessante possibilità se n’è parlato nel corso del convegno “Opportunità del mercato Halal per le produzioni agroalimentari italiane con il supporto del sistema logistico e della finanza”. Il consegno si è tenuto in Fiera del Levante a Bari. L’importanza dell’iniziativa è stata sottolineata molto opportunamente da Luca Lazzàro, Presidente di Confagricoltura Taranto che ha dichiarato: “I prodotti agroalimentari possono diventare un “ponte” economico e culturale verso il mondo islamico. Oggi inauguriamo un dialogo che può aprire nuovi spazi al settore agroalimentare nazionale e in particolare a quello pugliese”.
Quello dei prodotti halal è, comunque, un mercato ben più ampio: non solo prodotti agroalimentari come olio d’oliva, prodotti ortofrutticoli e lattiero-caseari ma anche prodotti farmaceutici, cosmetici e abbigliamento. Del resto, come ha sottolineato il sindaco di Crispiano, Egidio Ippolito: “La Puglia ha tante carte da giocare grazie alla sua posizione geopolitica: è il punto d’incontro tra Europa e mondo islamico, compresa Turchia e Paesi Balcanici. La Puglia può essere trasformata in centro logistico e commerciale di tutti i prodotti Hahal che viaggiano dall’Europa verso i mercati islamici sparsi intorno a noi e viceversa”.

Halal Italian Food: il futuro e le prospettive per la Puglia

Aderendo all’iniziativa Halal Italian Food, la Puglia è destinata ad essere trasformata in un fiorente e pullulante centro logistico e commerciale di tutti i prodotti Halal che viaggiano dall’Europa verso i mercati islamici. L’obiettivo è quello di trasformare la Puglia in una importante piattaforma logistica paragonabile a Dubai.
Le prospettive sono ottime e davvero di ampio respiro ma, per realizzare l’ambizioso progetto, ci si dovrà avvalere della collaborazione di tutti gli “attori” del mondo logistico. Ed è per questo che hanno aderito al progetto “Halal Italian Food” anche la Regione Puglia e il presidente della Camera di Commercio di Bari: entrambi i rappresentanti siederanno al tavolo con Giovanna Genchi responsabile settore internazionalizzazione. Le principali autorità si impegneranno a mettere in atto ogni azione diretta a far sì che l’ambizioso progetto raggiunga eccellenti risultati. Lo ha specificato proprio Alessandro Ambrosi, Presidente della Camera di Commercio di Bari che ha parlato anche di un’altra iniziativa “collaterale” alla realizzazione di “Halal Italian Food”. Le intenzioni sono, infatti, quelle di creare una fiera Halal in grado di riunire e di far incontrare “le aziende certificate e i buyer di tutto il mondo”.

Letto 1281 volte Ultima modifica il Venerdì, 16 Giugno 2017 15:51
Devi effettuare il login per inviare commenti

 

 

 

 bottone richiedi preventivo

 Diventa Partner

 

 

 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie del network delle spedizioni.