Halal Italian Food: una grande opportunità per la Puglia
Di questa interessante possibilità se n’è parlato nel corso del convegno “Opportunità del mercato Halal per le produzioni agroalimentari italiane con il supporto del sistema logistico e della finanza”. Il consegno si è tenuto in Fiera del Levante a Bari. L’importanza dell’iniziativa è stata sottolineata molto opportunamente da Luca Lazzàro, Presidente di Confagricoltura Taranto che ha dichiarato: “I prodotti agroalimentari possono diventare un “ponte” economico e culturale verso il mondo islamico. Oggi inauguriamo un dialogo che può aprire nuovi spazi al settore agroalimentare nazionale e in particolare a quello pugliese”.
Quello dei prodotti halal è, comunque, un mercato ben più ampio: non solo prodotti agroalimentari come olio d’oliva, prodotti ortofrutticoli e lattiero-caseari ma anche prodotti farmaceutici, cosmetici e abbigliamento. Del resto, come ha sottolineato il sindaco di Crispiano, Egidio Ippolito: “La Puglia ha tante carte da giocare grazie alla sua posizione geopolitica: è il punto d’incontro tra Europa e mondo islamico, compresa Turchia e Paesi Balcanici. La Puglia può essere trasformata in centro logistico e commerciale di tutti i prodotti Hahal che viaggiano dall’Europa verso i mercati islamici sparsi intorno a noi e viceversa”.
Halal Italian Food: il futuro e le prospettive per la Puglia
Aderendo all’iniziativa Halal Italian Food, la Puglia è destinata ad essere trasformata in un fiorente e pullulante centro logistico e commerciale di tutti i prodotti Halal che viaggiano dall’Europa verso i mercati islamici. L’obiettivo è quello di trasformare la Puglia in una importante piattaforma logistica paragonabile a Dubai.
Le prospettive sono ottime e davvero di ampio respiro ma, per realizzare l’ambizioso progetto, ci si dovrà avvalere della collaborazione di tutti gli “attori” del mondo logistico. Ed è per questo che hanno aderito al progetto “Halal Italian Food” anche la Regione Puglia e il presidente della Camera di Commercio di Bari: entrambi i rappresentanti siederanno al tavolo con Giovanna Genchi responsabile settore internazionalizzazione. Le principali autorità si impegneranno a mettere in atto ogni azione diretta a far sì che l’ambizioso progetto raggiunga eccellenti risultati. Lo ha specificato proprio Alessandro Ambrosi, Presidente della Camera di Commercio di Bari che ha parlato anche di un’altra iniziativa “collaterale” alla realizzazione di “Halal Italian Food”. Le intenzioni sono, infatti, quelle di creare una fiera Halal in grado di riunire e di far incontrare “le aziende certificate e i buyer di tutto il mondo”.