Alliance Healthcare e le emissioni di CO2
La risposta alla domanda è ovviamente negativa per la salute del nostro Pianeta. L’azienda Alliance Healthcare, per trasportare prodotti farmaceutici, cosmetici e macchinari sanitari in tutto il Regno Unito impiega normalmente una flotta di 1100 veicoli. I camion percorrono, ogni anno, circa 64 milioni di chilometri. Un impatto sull’ambiente che è mostruoso: lo ha riconosciuto la stessa Alliance Healthcare che si è impegnata per ridurre – in maniera fattiva – le emissioni di CO2.
L’intento di Alliance Healthcare è chiaro: ridurre le emissioni nocive per il nostro Pianeta in modo da tutelare la salute della popolazione.
Alliance Healthcare e Lightfoot per ridurre l’inquinamento
Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, Alliance Healthcare ha messo a punto Lightfoot (che in italiano vuol dire “piede leggero”) ovvero un sistema che, installato su ogni veicolo, è in grado di indicare al conducente l’impatto della sua performance sull’ambiente.
La tecnologia Lightfoot è davvero sorprendente e molto avanzata: essa si avvale infatti di molteplici indicatori (caratterizzati dal colore verde, rosso e giallo) in grado di fornire al conducente informazioni sulle performance di guida.
Gli indicatori di Lightfoot sono collegati sia all’acceleratore che al freno e si attivano con il loro uso. Ma non è finita qui: gli indicatori di Lightfoot sono anche in grado di rilevare una cattiva performance di guida e una cattiva gestione dei giri del motore attraverso l’uso che il conducente fa del cambio.
Tutti gli indicatori di Lightfoot sono connessi ad una sistema GPS che consente alla tecnologia di tracciare le informazioni e, ove necessario, di sottoporle all’attenzione del conducente per stimolarlo a cambiare performance di guida.
Lightfoot, Alliance Healthcare e la partnership con Renault
Ma non è finita qui: l’interesse di Alliance Healthcare nella riduzione delle emissioni di CO2 è così forte e concreta che l’azienda ha anche investito risorse nell’acquisto di 300 veicoli Renault LM35 dotati di meccanismo "start and stop". I citati veicoli sono caratterizzati dalla presenza di un sistema rigenerativo che è collegato all’impianto dei freni: tale sistema, coniugato con l’opzione "Eco-mode" consente ai veicoli di risparmiare fino al 10% di carburante.
Questi veicoli, inoltre, sono dotati anche della tecnologia Wessex temperature monitoring system in grado di controllare – in tempo reale ed in maniera sempre continuativa - la temperatura di esercizio del motore.
Come si sarà potuto intuire, l’attenzione di Alliance Healthcare per l’ambiente e per la salute del nostro Pianeta è davvero molto forte e concreta. Lo ha sottolineato anche Andy Blythe, National Logistics Manager di Alliance Healthcare che ha illustrato il reale intento dell’azienda: “L’uso di queste tecnologie mostra la nostra volontà di investire nella difesa dell’ambiente, grazie al lavoro che portiamo avanti con il nostro partner Renault".