GEODIS PRESENTA IL SUO PRIMO HACKATHON: “SMART WAREHOUSE: IL MAGAZZINO DEL FUTURO”
Scritto da Super userDa sempre all’avanguardia nell’innovazione, il primo hackathon organizzato da GEODIS si avvarrà delle competenze di start-up ed esperti appositamente selezionati per affrontare la doppia sfida di data prediction e data visualization.
Questo 8 novembre, GEODIS terrà a Parigi il suo primo hackathon in collaborazione con BeMyApp, agenzia leader nella trasformazione tecnologica. Durante un’intensa giornata di lavoro dallo slogan “Smart Warehouse: partecipa oggi alla creazione del magazzino di domani”, GEODIS accoglierà professionisti IT di talento ed esperti di dataviz e di intelligenza artificiale. Start-up e professionisti intenzionati a partecipare possono iscriversi sul sito web dell’evento: https://smartwarehouse.bemyapp.com/
I concorrenti proporranno soluzioni innovative su due fronti:
- Come modellare informazioni rilevanti per i responsabili di magazzino per ottimizzare lo stock grazie alla visualizzazione 2D o 3D e
- Come prevedere le variazioni di attività per ottimizzare risorse umane e materiali nei magazzini.
I vincitori verranno eletti in base alla performance quantitativa e qualitativa delle soluzioni proposte e in base alla valutazione strategica data dalla giuria GEODIS. Per ciascuna delle due sfide verrà messa in palio una ricompensa economica e i vincitori firmeranno il loro primo contratto con GEODIS per sperimentare e sviluppare le loro soluzioni all’interno di una o più piattaforme del Gruppo.
"L'innovazione è il cardine della strategia GEODIS" afferma Laurent Parat, CEO di GEODIS Western Europe, Middle East and Africa. "Nel mondo di oggi, in rapida evoluzione, i dati sono fondamentali. Proprio per questo, crediamo che esperti e start-up competenti possano aprire il nostro Gruppo a nuove visioni. Saremo lieti di iniziare nuove collaborazioni con coloro che proporranno soluzioni concrete che rappresentino un vero vantaggio competitivo per i nostri clientii. La parola hackathon è composta da hack, inteso come programmatore esperto, e marathon, maratona, che rimanda al concetto di resistenza. Conosciuto anche come codefest, l’evento riunisce programmatori e sviluppatori che si sfidano fino all’ultimo in un lasso di tempo impartito per trovare nuove soluzioni ai bisogni aziendali.
LISAP e GEODIS siglano una nuova partnership per la gestione dell'interna supply chain
Scritto da Super userLisap affida a GEODIS lo stoccaggio e la distribuzione dei suoi prodotti in Italia ed in 110 Paesi in tutto il mondo
In un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro, gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con le dinamiche della supply chain presso la Contract Logistics Line of Business di GEODIS nel sito di Aprilia
GEODIS di recente ha ospitato alcuni studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘De Pinedo-Colonna’ presso il sito
di Aprilia, dove hanno potuto vedere con i propri occhi le dinamiche della catena logistica.
Con il supporto del proprio dipartimento HR, GEODIS ha collaborato con il primo Istituto di Roma a indirizzo specialistico in Logistica, uno tra i pionieri in tutta Italia.
In gruppi di due, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro per un periodo di tre settimane ciascuno, i ragazzi sono stati
coinvolti operativamente in un percorso ‘on field’ di 120 ore totali sulle dinamiche della logistica.
Con un team GEODIS a loro dedicato, hanno così vissuto l’esperienza di essere fattivamente introdotti nel mondo
del lavoro: dalla semplice visita all’introduzione nei vari ambiti tecnici, manageriali e culturali.
Il percorso ha toccato tutti i reparti del sito GEODIS di Aprilia e le varie fasi operative che gestiscono: si è partiti dall’ufficio VMI (Vendor Managed Inventory) con la creazione degli ordini, per poi passare alla pianificazione dei carichi e alla gestione dell’ufficio Internazionale (Reparto Overland e Dogane).
Successivamente, gli studenti si sono trasferiti in magazzino per prendere visione della gestione dei prodotti ed il carico dell’automezzo. Infine si è chiuso l’ultimo passaggio, terminando il processo della filiera nell’ufficio Customer Service per la conferma dell’avvenuta consegna (POD) della delivery.
"L'esperienza è stata, secondo il parere degli studenti, importante e fondamentale per dare sostanza agli studi svolti nella nostra scuola. Grazie a GEODIS, i ragazzi hanno avuto modo di applicare le conoscenze e le competenze sviluppate nel loro percorso di studio, raggiungendo quello che per noi insegnanti è il vero obiettivo della nostra attività didattica: il successo formativo degli alunni. Ora più che mai, la scuola ha bisogno di collaborare con aziende importanti come GEODIS e spero che in futuro questo tipo di esperienza diventi la normalità ", ha commentato il professor Paolo Nicolosi, Insegnante di logistica e responsabile della scuola-lavoro alternanza del ramo logistico dell’Istituto De Pinedo - Colonna di Roma.
“L’alternanza offre molto di più di quanto si possa immaginare” – commenta Francesco Cazzaniga, Presidente e Amministratore Delegato per la Contract Logistics Line of Business di GEODIS in Italia, “E’ integrazione e interconnessione di tessuti diversi, è effettivo confronto tra Scuola, Impresa e Territorio che si intrecciano sul campo dei desideri degli studenti. Il modo migliore per dimostrare da parte loro tutto l’entusiasmo e la capacità di prendersi cura del futuro della logistica, a partire da oggi. Il nostro obiettivo è quello di aprire il percorso ai giovani, mettendo a loro disposizione il know how di persone esperte”.
BSD SCEGLIE GEODIS PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DELLA LOGISTICA DISTRIBUTIVA
Scritto da RdP MarketingL’accordo triennale sancisce la nuova partnership logistica tra GEODIS e l’azienda italiana BSD SpA, importatrice di elettrodomestici di alta gamma La Contract Logistics Line of Business di GEODIS in Italia è stata scelta da BSD per la gestione delle attività di logistica integrata finalizzate alla distribuzione e rifornimento dei propri prodotti sul territorio nazionale. Si tratta d i un progetto tailor-made sviluppato per efficientare e standardizzare l’intera supply chain del cliente, ottimizzando le operazioni di picking, le tempistiche di evasione degli ordini e di consegna dei prodotti. BSD SpA è l’importatore per l’Italia di frigoriferi, congelatori e cantine per vini a marchio LIEBHERR da oltre vent’anni. Specializzata nell’import e distribuzione di elettrodomestici di alta gamma dedicati alla conservazione degli alimenti in ambito domestico e professionale, negli anni ha ampliato la propria proposta, includendovi i settori di cottura e lavaggio, con la distribuzione delle apparecchiature ASKO. La proficua collaborazione tra BSD e GEODIS nasce dalla necessità di gestire in maniera qualificata volumi crescenti di flussi inbound e outbound, con particolare attenzione allo stoccaggio di colli di grandi dimensioni e della componentistica di ricambio. “Siamo molto soddisfatti per l’avvio di questa nuova partnership logistica” – afferma Francesco Cazzaniga, Presidente e Amministratore Delegato per la Contract Logistics Line of Business di GEODIS in Italia – “Supportare il business di un cliente leader come BSD è una grande opportunità per progettare nuove soluzioni end-to-end sempre più competitive. Oltretutto, conferma la nostra reputazione di alleato strategico ideale, sia in termini di expertise sia per la cura riservata nel trattamento di merci particolarmente delicate.” Il progetto implementato da GEODIS per BSD prevede un reengineering strategico e una razionalizzazione con metodologia LEAN dei processi di supply chain sin dalla fase di start-up, nell’ottica di ottimizzare la movimentazione di volumi annui di notevole entità, stimati in 51.000 pezzi per un peso totale di 3,6 milioni di Kg. All’interno del parco logistico di Castel San Giovanni (PC) di GEODIS, l’area di magazzinaggio predisposta per il cliente consta di un’occupazione base di 4.500 mq, sino ad un picco massimo di 6.500, ed è strutturata in maniera tale da ospitare una giacenza media di 8.000/9.000 pezzi tra le 530 referenze gestite, provenienti dai produttori dell’Europa Nord Occidentale.
Eventi logistica e trasporti in tutto il mondo
Scritto da Fiorella Di MarcoPartecipare ad un evento, fiera o conferenza sulla logistica e i trasporti rappresenta per le aziende un'opportunità importante per ampliare le proprie conoscenze, per incontrare altre aziende e confrontarsi sui servizi e le innovazioni apportabili nella propria rete aziendale e per capire l'andamento del mercato. Durante le manifestazioni fieristiche le aziende partecipanti hanno la possibilità di presentare i propri servizi-prodotti e farli conoscere al pubblico che è il potenziale consumatore; inoltre, gli eventi logistica organizzati consentono alle aziende di prenotare un appuntamento one to one con esperti qualificati del settore, che forniscono informazioni e propongono soluzioni innovative da applicare nella propria catena di distribuzione.
Sono molte le fiere e gli eventi organizzati a supporto delle aziende di logistica e trasporti in Italia e nel resto del mondo, ve ne suggeriamo alcuni tra i più rinomati.
Consigli utili sulla scelta del trasporto migliore
Scritto da Fiorella Di MarcoCapita molto spesso di aver bisogno di qualcuno che trasporti automobili, pacchi, animali o moto e quando succede non si sa come fare per scegliere la ditta di trasporto più efficiente. Il lavoro svolto dalle ditte è molto complesso e richiede grande professionalità, è importante che la ditta collabori con corrieri espressi specializzati che gestiscono il trasporto in modo ottimale. Detto ciò, per non incappare in brutte sorprese con aziende che gestiscono il trasporto in modo inefficiente, mettendo a rischio la merce che, con molta preoccupazione i clienti gli affidano, vi consigliamo di prendervi qualche minuto per leggere alcuni consigli che pensiamo possano esservi utili:
Come organizzare un trasloco e scegliere una ditta traslochi
Scritto da F. Di MarcoL'organizzazione di un trasloco è uno dei momenti cruciali quando si sceglie di cambiare casa, richiede pazienza, attenzione, calma e spirito organizzativo. Per evitare di ritrovarti in casa sommerso da scatoloni, mobili ed elettrodomestici, prenditi qualche minuto per leggere qualche consiglio utile. Che decida di effettuare un trasloco fai da te o di contattare ditte specializzate, dovrai comunque, seguire alcuni passaggi fondamentali affinché il trasloco vada a buon fine.
Amazon: anche in Italia i nuovi magazzini con robot operai
Scritto da E. De TataAmazon non smette mai di stupire e apre il mondo della logistica a nuovi ed incredibili risvolti pratici. I nuovi magazzini di Amazon saranno off limits per gli operatori: ciò vuol dire che essi saranno altamente automatizzati e quasi del tutto autosufficienti.
Amazon e i magazzini off limits completamente automatizzati
I magazzini off limits agli operatori e completamente automatizzati sono già una realtà in numerosi Paesi Europei ma presto arriveranno anche in Italia. Amazon ha scelto Roma, precisamente Passo Corese, per aprire il primo magazzino italiano off limits agli operatori. E il colosso di Seattle crede fortemente in questo progetto tanto che ha investito ben 150 milioni di euro.
La logistica del futuro arriverà anche in Italia: è qui che Amazon punta ad ampliare il suo già consistente fatturato. Ricordiamo che, nel 2016, il colosso di Seattle ha fatturato ben 136 miliardi di dollari a cui va ad aggiungersi l’attività cloud che pesa il 10% sul totale.
Uno studio di UPS rivela: le aziende che esportano crescono più rapidamente
Scritto da E. De TataUPS ha recentemente reso noti i risultati della quarta edizione della sua ricerca sulle esportazioni delle PMI europee. Una ricerca che, da anni, studia gli effetti delle esportazioni sull’economia delle PMI operanti in tutta Europa.
Com’è stato condotto lo studio di UPS?
La ricerca portata avanti da UPS e relativa alle esportazioni europee delle PMI nasce per un nobile intento ovvero quello di aiutare le piccole e medie imprese a crescere cogliendo le enormi potenzialità ed opportunità connesse al settore delle esportazioni. Lo studio è stato condotto intervistando più di 12.000 titolari e dirigenti di piccole e medie imprese in otto Paesi dell’UE (Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, e Regno Unito). Il sondaggio è stato formulato in modo tale da mettere in luce non soltanto le opportunità e le tendenze nel campo dell’esportazione ma anche le eventuali difficoltà e gli ostacoli connesse proprio alle esportazioni di prodotti e servizi nell’Unione Europea.