icona facebook spedirete  icona google+  icona twitter  icona youtube  icona linkedin

banner concettuale spedizioni merci

Amazon: anche in Italia i nuovi magazzini con robot operai

Amazon non smette mai di stupire e apre il mondo della logistica a nuovi ed incredibili risvolti pratici. I nuovi magazzini di Amazon saranno off ...

Leggi tutto...

Come organizzare un trasloco e scegliere una ditta traslochi

L'organizzazione di un trasloco è uno dei momenti cruciali quando si sceglie di cambiare casa, richiede pazienza, attenzione, calma e spirito ...

Leggi tutto...

Consigli utili sulla scelta del trasporto migliore

Capita molto spesso di aver bisogno di qualcuno che trasporti automobili, pacchi, animali o moto e quando succede non si sa come fare per scegliere ...

Leggi tutto...

Prev Next
Benvenuti su SpediRete.it il network delle spedizioni
Sabato, 17 Marzo 2018 08:22

A SCUOLA DI SUPPLY CHAIN CON GEODIS

Scritto da

In un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro, gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con le dinamiche della supply chain presso la Contract Logistics Line of Business di GEODIS nel sito di Aprilia

GEODIS di recente ha ospitato alcuni studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘De Pinedo-Colonna’ presso il sito
di Aprilia, dove hanno potuto vedere con i propri occhi le dinamiche della catena logistica.

Con il supporto del proprio dipartimento HR, GEODIS ha collaborato con il primo Istituto di Roma a indirizzo specialistico in Logistica, uno tra i pionieri in tutta Italia.

In gruppi di due, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro per un periodo di tre settimane ciascuno, i ragazzi sono stati
coinvolti operativamente in un percorso ‘on field’ di 120 ore totali sulle dinamiche della logistica.
Con un team GEODIS a loro dedicato, hanno così vissuto l’esperienza di essere fattivamente introdotti nel mondo
del lavoro: dalla semplice visita all’introduzione nei vari ambiti tecnici, manageriali e culturali.

Il percorso ha toccato tutti i reparti del sito GEODIS di Aprilia e le varie fasi operative che gestiscono: si è partiti dall’ufficio VMI (Vendor Managed Inventory) con la creazione degli ordini, per poi passare alla pianificazione dei carichi e alla gestione dell’ufficio Internazionale (Reparto Overland e Dogane).
Successivamente, gli studenti si sono trasferiti in magazzino per prendere visione della gestione dei prodotti ed il carico dell’automezzo. Infine si è chiuso l’ultimo passaggio, terminando il processo della filiera nell’ufficio Customer Service per la conferma dell’avvenuta consegna (POD) della delivery.

"L'esperienza è stata, secondo il parere degli studenti, importante e fondamentale per dare sostanza agli studi svolti nella nostra scuola. Grazie a GEODIS, i ragazzi hanno avuto modo di applicare le conoscenze e le competenze sviluppate nel loro percorso di studio, raggiungendo quello che per noi insegnanti è il vero obiettivo della nostra attività didattica: il successo formativo degli alunni. Ora più che mai, la scuola ha bisogno di collaborare con aziende importanti come GEODIS e spero che in futuro questo tipo di esperienza diventi la normalità ", ha commentato il professor Paolo Nicolosi, Insegnante di logistica e responsabile della scuola-lavoro alternanza del ramo logistico dell’Istituto De Pinedo - Colonna di Roma.

“L’alternanza offre molto di più di quanto si possa immaginare” – commenta Francesco Cazzaniga, Presidente e Amministratore Delegato per la Contract Logistics Line of Business di GEODIS in Italia, “E’ integrazione e interconnessione di tessuti diversi, è effettivo confronto tra Scuola, Impresa e Territorio che si intrecciano sul campo dei desideri degli studenti. Il modo migliore per dimostrare da parte loro tutto l’entusiasmo e la capacità di prendersi cura del futuro della logistica, a partire da oggi. Il nostro obiettivo è quello di aprire il percorso ai giovani, mettendo a loro disposizione il know how di persone esperte”.

L’accordo triennale sancisce la nuova partnership logistica tra GEODIS e l’azienda italiana BSD SpA, importatrice di elettrodomestici di alta gamma La Contract Logistics Line of Business di GEODIS in Italia è stata scelta da BSD per la gestione delle attività di logistica integrata finalizzate alla distribuzione e rifornimento dei propri prodotti sul territorio nazionale. Si tratta d i un progetto tailor-made sviluppato per efficientare e standardizzare l’intera supply chain del cliente, ottimizzando le operazioni di picking, le tempistiche di evasione degli ordini e di consegna dei prodotti. BSD SpA è l’importatore per l’Italia di frigoriferi, congelatori e cantine per vini a marchio LIEBHERR da oltre vent’anni. Specializzata nell’import e distribuzione di elettrodomestici di alta gamma dedicati alla conservazione degli alimenti in ambito domestico e professionale, negli anni ha ampliato la propria proposta, includendovi i settori di cottura e lavaggio, con la distribuzione delle apparecchiature ASKO. La proficua collaborazione tra BSD e GEODIS nasce dalla necessità di gestire in maniera qualificata volumi crescenti di flussi inbound e outbound, con particolare attenzione allo stoccaggio di colli di grandi dimensioni e della componentistica di ricambio. “Siamo molto soddisfatti per l’avvio di questa nuova partnership logistica” – afferma Francesco Cazzaniga, Presidente e Amministratore Delegato per la Contract Logistics Line of Business di GEODIS in Italia – “Supportare il business di un cliente leader come BSD è una grande opportunità per progettare nuove soluzioni end-to-end sempre più competitive. Oltretutto, conferma la nostra reputazione di alleato strategico ideale, sia in termini di expertise sia per la cura riservata nel trattamento di merci particolarmente delicate.” Il progetto implementato da GEODIS per BSD prevede un reengineering strategico e una razionalizzazione con metodologia LEAN dei processi di supply chain sin dalla fase di start-up, nell’ottica di ottimizzare la movimentazione di volumi annui di notevole entità, stimati in 51.000 pezzi per un peso totale di 3,6 milioni di Kg. All’interno del parco logistico di Castel San Giovanni (PC) di GEODIS, l’area di magazzinaggio predisposta per il cliente consta di un’occupazione base di 4.500 mq, sino ad un picco massimo di 6.500, ed è strutturata in maniera tale da ospitare una giacenza media di 8.000/9.000 pezzi tra le 530 referenze gestite, provenienti dai produttori dell’Europa Nord Occidentale.

Lunedì, 07 Agosto 2017 16:26

FERCAM si espande in Serbia

Scritto da

La società di logistica e trasporti FERCAM continua la sua espansione sul territorio europeo ed apre la nuova società controllata in Serbia, la FERCAM DOO BEOGRAD. 

La società è operativa dall' 1 agosto 2017 e ha sede a Belgrado. La società è diretta dal logistico Marco Kambic, esperto del settore che si avvale della cooperazione di tre operatori serbi, i quali diventeranno 5 entro la fine dell'anno. L'organico si occupa di gestire i carichi dall'Italia e verso l'Italia. 

Il responsabile Freight Management FTL (Full Truck Load), Hansjorg Faller ha molta fiducia nelle potenzialità di crescita della nuova società ed afferma a tal proposito: «Molti nostri clienti storici sul mercato europeo apprezzano la nostra vicinanza territoriale e avendo molti spostato le loro produzioni in Serbia, il nostro obiettivo è quello di offrire loro anche da e verso la Serbia e paesi confinanti servizi di trasporto affidabili sia con la nostra flotta di proprietà che con vettori terzi dei Paesi dell’Est Europeo. Attualmente la nostra offerta di trasporto sia tradizionale di general cargo che di merce refrigerata si limita al settore stradale, ma a medio termine prevediamo di ampliare il servizio anche con il sistema intermodale strada/ferrovia.”

 

Trasporti dall’Italia e verso i mercati del Sudest europeo

La nuova società si occupa principalmente di trasporti su strada grazie all'interscambio tra Italia e Serbia, incoraggiato dallo spostamento di molti siti italiani ed europei presenti in Serbia, con particolare riferimento alle aziende tessili, automobilistiche, e del settore degli elettrodomestici che già si avvalgono dei servizi FERCAM. 

L'azienda FERCAM si occupa di tutte le pratiche doganali tramite la collaborazione di personale specializzato. La Serbia, grazie alla sua posizione centrale nei Balcani, sta diventando di fondamentale importanza per l'accesso ai mercati di nazioni quali Kosovo, Montenegro e Repubblica di Bosnia Erzegovina, oltre alle relazioni di trasporto verso la Germania e il Regno Unito. 

 

Opportunità verso il mercato russo

Il fatto che non siano presenti barriere doganali tra Belgrado e Mosca, favorisce in modo notevole i rapporti di interscambi commerciali tra i due paesi. La Serbia risulta attualmente esclusa dall'embargo russo che implica restrizioni di importazione di prodotti agroalimentari di origine europea, dall'entrata in vigore di tale disposizione, il commercio alimentare compresi i trasporti frigoriferi verso la Russia hanno subito un notevole incremento. 

 

“Siamo molto fiduciosi sullo sviluppo di FERCAM Serbia che grazie a collaboratori esperti e del luogo sono perfettamente in grado di offrire ai propri clienti servizi su misura e nel rispetto delle particolarità del paese,” conclude Faller.

 Tutte le filiali FERCAM potranno usufruire della nuova società FERCAM BEOGRAD, creando un'opportunità favorevole per tutte le aziende che vedono nel processo di internazionalizzazione uno sbocco per i propri prodotti.

 

Informazioni su FERCAM

FERCAM, operatore logistico a gestione familiare, ha concluso il 2016 con un fatturato vicino ai 700 milioni di Euro e impiega oltre 1.900 dipendenti diretti e oltre 3.000 collaboratori indiretti. Per le varie attività di trasporto dispone di ca. 3.350 unità di carico di proprietà e di oltre 900 mila mq di magazzini di centri logistici di nuova generazione.

FERCAM opera con complessivamente 90 filiali proprie di cui 63 in Italia, 22 tramite società controllate in altri paesi UE e 5 extra UE (Tangeri/Marocco, Rades/Tunisia, Istanbul e Izmir/Turchia, Belgrado/Serbia). A livello europeo si avvale per i propri servizi di groupage di partner con 400 punti distributivi, mentre a livello mondiale dispone di una efficiente rete di corrispondenti per le spedizioni aeree e marittime.

Il costante investimento in formazione conferma l’importanza attribuita dall’azienda allo sviluppo delle competenze e alla crescita professionale dei collaboratori.

FERCAM opera nei diversi settori del trasporto e della logistica con servizi specializzati: Fercam Transport per i carichi su strada e rotaia, Fercam Air & Ocean per i trasporti aerei e marittimi in import ed export da e per ogni porto o aeroporto, Fercam Logistics dedicata alla gestione dell’intera supply chain dei propri clienti compresi i servizi a valore aggiunto, Fercam Distribution per spedizioni groupage e carichi parziali EURONAZIONALI con un unico standard di qualità a livello europeo nonché con il marchio Gondrand per il settore Traslochi, Mostre e Gestione documentale con servizi altamente specialistici ad aziende e privati, fondazioni e musei.

 

Per ulteriori informazioni:

 

Dr. Karin Mahl

Head of Media Relations

FERCAM SpA

T +39 0471 530206

M +39 335 8390777

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Linde Material Handling lancia il nuovo sistema di assistenza al guidatore  per i carrelli stoccatori

Linde Material Handling, leader nel settore della movimentazione dei carichi, ha promosso un sistema intelligente di assistenza al guidatore: Linde Safety Pilot. Uno strumento analogo, oggi è utilizzabile per i carrelli stoccatori. 

Il sistema Load Management adottato da Linde fornisce all'operatore tutti i dati di carico utili su un display, inoltre, prende le misure correttive nel caso in cui si verifichino errori che possono compromettere la sicurezza delle operazioni. 

Un unico evento, un solo biglietto di ingresso e l'irrinunciabile opportunità di incontrare le realtà più influenti del settore logistico e non solo, partecipando alla fiera "The innovation Alliance". Questo progetto è il frutto dell'unione di cinque manifestazioni fieristiche internazionali quali Ipack-Ima, Meat-Tech, Intralogistica Italia, Print4All e Plast, le quali si sono unite con l'intento di proporre ad un pubblico di professionisti di ogni settore industriale un evento unico per argomenti, tecnologie all'avanguardia e servizi innovativi. 

Ognuno degli eventi contribuisce in modo significativo ad apportare le proprie competenze e conoscenze all'interno dell'evento organizzato da Fiera Milano, che si terrà il prossimo anno, dal 29-05 al 1-06- 2018 a Rho, Milano. 

Il nuovo format di "The Innovation Alliance" propone una vasta gamma di servizi che va dal processing e packaging della catena alimentare e non solo, settori nei quali sono specializzati Ipack-Ima e Meat-Tech, alla lavorazione della gomma e della plastica il cui leader è Plast. Per le nuove tecnologie legate alla stampa industriale e commerciale l'esponente principale è Print4All  mentre per quanto riguarda le innovazioni relative alla movimentazione e stoccaggio delle merci il maggiore rappresentante è Intralogistica Italia

Venerdì, 07 Luglio 2017 16:51

Linde MH ospita l'European Safety Roadshow

Scritto da

Due giorni di eventi presso la Filiale Linde MH di milano all'insegna della sicurezza e del divertimento

Linde MH Italia, sempre molto sensibile al tema della sicurezza, ha ospitato la prima tappa italiana dell'European Safety Roadshow il 16 e 17 giugno a Milano. Due giornate dedicate alla sicurezza. 

Il primo giorno dell'evento è stato un vero e proprio tour attraverso la vasta gamma di dispositivi safety che Linde MH mette a disposizione dei suoi clienti. Tra le soluzioni proposte da Linde figurano la Connected Solution per il corretto monitoraggio del  carrello, il controllo degli accessi ed il rilevamento di eventuali collisioni. 

Venerdì, 07 Luglio 2017 15:22

Nuova sede per Fercam Tunisia

Scritto da

(Bolzano, 5 luglio) FERCAM Tunisie Sarl ha inaugurato la sua nuova sede tunisina, nella zona industriale di Rades, in prossimità del porto, evento al quale hanno partecipato l'Amministratore Delegato, Hannes Baumgartne, clienti, collaboratori e autorità.

La presenza di FERCAM in Tunisia risale al 2012, successivamente al consolidamento dei traffici tra le due sponde del Mediterraneo. FERCAM si è proposto, negli ultimi anni, come operatore logistico affidabile nei collegamenti tra Europa e Nord Africa e non soltanto.

Mercoledì, 21 Giugno 2017 17:22

NUOVA INIZIATIVA DI RATIOFORM: IL VIP CLUB

Scritto da

NUOVA INIZIATIVA DI RATIOFORM: IL VIP CLUB

Disponibili offerte e sconti per i clienti che superano un tot di fatturato sugli acquisti avvenuti nel corso del 2017

Milano, 31 maggio 2017 – La nuova iniziativa di ratioform, da anni nel settore di scatole, buste e materiali per l'imballaggio, consiste nell'istituzione dell'esclusivo VIP Club, che premia i clienti più affezionati e fedeli.

Matteo Arcese afferma al riguardo: “Crediamo in una logistica e una distribuzione sostenibile attenta, quindi a salvaguardia dell’ambiente e a tutela della salute delle persone. Siamo sicuri che grazie a queste scelte potremo continuare a far crescere il nostro business e quello dei nostri clienti, che sempre più dimostrano la massima attenzione e sensibilità a queste tematiche, chiedendo soluzioni affidabili ed ecosostenibili. Siamo fieri di poter dire che ancora una volta ci muoviamo nella loro direzione”.

Pagina 1 di 9

 

 

 

 bottone richiedi preventivo

 Diventa Partner

 

 

 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie del network delle spedizioni.