icona facebook spedirete  icona google+  icona twitter  icona youtube  icona linkedin

banner concettuale spedizioni merci


Giovedì, 03 Settembre 2015 17:41

Internazionalizzazione e PMI: arrivano i contributi a fondo perduto

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Ottime notizie per le piccole e medie imprese italiane. Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), nell'ambito degli interventi previsti dal Decreto n. 133 del 12 settembre 2014, ha accantonato e stanziato ben 19 milioni di euro. I destinatari dei suddetti contributi economici sono le PMI che intendano realizzare progetti di ampio respiro volti al loro ingresso e consolidamento sui mercati internazionali. Tali misure sono state adottate dal MISE come corollario al Decreto che prevede di realizzare "Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive".
E' con il Decreto Ministeriale emanato il 15 maggio 2015, che il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso di erogare alle PMI un contributo a fondo perduto che assume la forma di un voucher. L'importante finanziamento ha ad oggetto l'acquisto - da parte delle imprese - di servizi per l'internazionalizzazione. Questi ultimi coinvolgono una figura professionale (il cosiddetto "Temporary Export Manager") che ha il compito di cooperare con l'impresa per realizzare "attività di studio, progettazione e gestione di processi e programmi su mercati esteri" sempre nell'ambito del processo di internazionalizzazione.

Contributi a fondo perduto: chi potrà usufruirne

Le micro, piccole, medie imprese e le reti di impresa sono le destinatarie di questa importante e corposa erogazione di aiuti economici da parte dello Stato. Tali imprese devono essere o società di capitali o cooperative.
Due saranno le risorse di cui tali soggetti potranno godere:
1) voucher dell'importo di 10.000 euro. Questi contributi a fondo perduto potranno finanziare le spese da sostenere per servizi di accompagnamento erogati dal Temporary Export Manager. Tali servizi dovranno avere una durata non inferiore ai 6 mesi. Il termine ultimo per godere di tali contributi è stato fissato al 30/09/2016.
In ogni caso, l'impresa che godrà dei benefici derivanti dal voucher, dovrà contribuire alla spesa con un importo parti a 3.000 euro. Infine, le imprese che avranno già goduto di questi contributi, potranno presentare di nuovo domanda: esse potrebbero ottenere un ulteriore voucher da 8.000 euro ma dovranno contribuire alla spesa investendo un importo pari a 5.000 euro;
2) il Ministero dello Sviluppo Economico stanzierà, in un secondo momento, 9 milioni di Euro. I requisiti per accedere a questi altri contributi a fondo perduto verranno poi definiti in un apposito bando che sarà emanato successivamente.

La figura del Temporary Export Manager

In ogni caso, le imprese che vogliano godere dei contributi economici erogati dal Ministero dello Sviluppo Economico dovranno necessariamente scegliere il Temporary Export Manager da un elenco di società che verrà pubblicato proprio sul web. L'elenco sarà visibile consultando il sito internet del MISE.
Tale elenco verrà stilato dopo accurata selezione - effettuata dal Ministero - su professionisti qualificati nel processo di internazionalizzazione. Ogni impresa potrà presentare la domanda dal 22/09/2015 e fino al 02/10/2015.
Senza alcun dubbio, questi contributi a fondo perduto erogati dal Ministero dello Sviluppo Economico costituiscono una grande opportunità per tutte quelle imprese che vogliono "esportare" la propria attività all'estero. Un valido aiuto che molte imprese operanti nel Bel Paese aspettavano da tempo e che contribuirà al consolidamento e alla realizzazione dell'impresa italiana in campo internazionale.

Letto 23938 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

 

 

 

 bottone richiedi preventivo

 Diventa Partner

 

 

 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie del network delle spedizioni.