icona facebook spedirete  icona google+  icona twitter  icona youtube  icona linkedin

banner concettuale spedizioni merci


Mercoledì, 28 Settembre 2016 14:33

Arriva Starship, il robot che fa le consegne a domicilio

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Starship Technologies, la start-up estone con sede a Tallin e a Londra, potrebbe rivoluzionare il mondo della logistica attraverso un rivoluzionario sistema di consegne via terra. Starship ha infatti messo a punto un robot a guida autonoma che ha un obiettivo molto interessante: consegnare la merce “in tempo reale”.
Sono due gli imprenditori che hanno ideato il robot a guida autonoma Starship: dietro all’ambizioso progetto ci sono Ahti Heinla (amministratore delegato della società Starship Technologies) e Janus Friis: due nomi che gli “addetti ai lavori” ricorderanno come fondatori di Skype.
I due imprenditori, nell’ideare il robot a guida autonoma, hanno immaginato un mondo “nel quale si possa inviare e ricevere qualsiasi cosa dovunque e in qualsiasi momento”. La start-up crede molto nel progetto perché, come hanno fatto sapere i vertici di Starship Technologies: “pensiamo che i nostri robot possano rivoluzionare la distribuzione a livello locale”.


Il robot a guida autonoma Starship per le consegne: i primi test

Il robot Starship a guida autonoma è stato già testato e sperimentato per oltre 8.000 chilometri tra Europa e Stati Uniti e, a quanto pare, i risultati del test hanno convinto i vertici di Starship Technologies.
Durante la sperimentazione, infatti, il robot a guida autonoma non è rimasto coinvolto in nessun incidente ed ha portato a termine ogni consegna.


La prima volta del robot Starship per le consegne “in tempo reale”

Il robot ideato da Starship Technologies per le consegne “in tempo reale” verrà utilizzato per la prima volta a Düsseldorf: è qui, infatti, che il robot è stato richiesto per la prima volta. Sarà il colosso tedesco Metro Group (che controlla anche MediaMarkt, MediaWorld e Saturn) a sperimentare la consegna della merce con il robot a guida autonoma. Starship verrà poi utilizzato anche dalla società di logistica Hermes (con sede ad Amburgo), dalle società inglesi Just Eat Food e Pronto.co.uk (con sede a Londra) e addirittura in Australia.


Come funziona il robot a guida autonoma di Starship Technologies

Il robot a guida autonoma ideato da Ahti Heinla e Janus Friis ha attualmente un raggio di azione di 5 chilometri. Il robot si avvale dell’ausilio di telecamere, sensori e radar che lo rendono sostanzialmente autonomo nei suoi spostamenti. Ciò, comunque, non esclude che Starship possa anche essere teleguidato da remoto. E’ un robot molto semplice da utilizzare che snellisce di gran lunga le procedure di carico e di scarico merci: è questo, secondo Ahti Heinla e Janus Friis uno dei punti di forza del robot.
Il “furgone” del robot a guida autonoma – alimentato a batteria - pesa circa 20 chilogrammi quando è a pieno carico.
Uno dei vantaggi più interessanti delle consegne con il robot di Starship Technologies sono, senza dubbio, i tempi ridotti dell’intera procedura. Tra il momento dell’ordine e della consegna, infatti, possono trascorrere tra i 5 e i 30 minuti: un tempo fino a 10-15 volte più basso rispetto a quello dei tradizionali vettori che si occupano della consegna della merce.

 

Letto 1172 volte Ultima modifica il Venerdì, 16 Giugno 2017 15:52
Devi effettuare il login per inviare commenti

 

 

 

 bottone richiedi preventivo

 Diventa Partner

 

 

 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie del network delle spedizioni.