Investimento ecosostenibile per garantire la qualità dei servizi
Sin dall’entrata in funzione del Centro logistico all’interporto di Bentivoglio, nel 2012, FERCAM ha constatato un continuo aumento delle attività di logistica e distribuzione che hanno richiesto il nuovo investimento, al fine di assicurare ai clienti condizioni migliori e un efficace gestione della catena di distribuzione. “Ma non è determinante soltanto la dimensione dell’impianto, con questo investimento vogliamo principalmente migliorare ulteriormente la qualità dei nostri servizi; è questo il presupposto indispensabile per la crescita. Come partner affidabili dell’economia regionale siamo in grado di offrire ai nostri clienti servizi di qualità all’interno di un impianto innovativo con collegamenti quotidiani verso tutti i maggiori centri economici nazionali ed europei” afferma Monica Lanzoni, Responsabile del Centro logistico bolognese. Nella costruzione si è tenuto conto degli aspetti relativi alla sostenibilità ambientali nella scelta dei materiali e nelle dotazioni techinche con la realizzazione di un impianto di illuminazione LED con digital lumensa domotica avanzata, che porta la vitalità delle lampade a 25 anni, e permette un risparmio di energia pari a 80.000 kWh/anno rispetto ad un sistema di illuminazione tradizionale. Inoltre, il nuovo centro logistico è dotato di pannelli fotovoltaici e termici.
Investimenti produttivi per nuove opportunità occupazionali
Il sostanziale sviluppo della filiale di Bologna nei suoi 17 anni si riflette anche nella situazione occupazionale; il numero degli impiegati nel 2000 risaliva a 11, mentre gli attuali dipendenti diretti sono 58 oltre ai 98 operatori addetti al magazzino e ai 40 vettori dedicati alla raccolta e distribuzione delle merci e agli 80 vettori con casse mobili double stack di ultima generazione che assicurano 90 collegamenti notturni sia sul network nazionale che sul network europeo. “Bologna per le attività della nostra società è di fondamentale importanza anche per la sua posizione centrale rispetto a tutto il mercato euronazionale; è dunque un tassello molto importante della nostra rete paneuropea con i suoi collegamenti affidabili e sincronizzati; siamo convinti che il rafforzamento e ampliamento del nostro sito bolognese contribuisca a migliorare ulteriormente i nostri standard qualitativi molto alti” conferma Marcello Corazzola, Responsabile Distribution&Network in FERCAM.
Ospiti d’onore ai festeggiamenti: i bimbi
FERCAM Bologna festeggia il “KIDS DAY” aderendo all’iniziativa del Corriere della sera/Economia “Bimbi in ufficio 2017”, e tra i 600 invitati molti di loro sono bambini. Con l’idea di rendere partecipi i figli dei collaboratori alla vita lavorativa dei genitori per un giorno, la direzione della filiale di Bologna ha realizzato un programma apposito per i piccoli. In seguito alla visita, i bambini sono stati intrattenuti con vari giochi; molti di essi hanno voluto fare un disegno in ricordo di quella giornata e i più saranno riprodotti sui camion FERCAM.
FERCAM BOLOGNA in cifre:
Ecco alcuni numeri per spiegare le dimensioni dell’azienda: una superficie totale di 40.000 mq, di cui 31mila mq di magazzini logistici per complessivi 65.000 posti pallet, 10mila mq di ribalta, 126 porte di carico, a cui si aggiungono 2.000 mq destinati ad uffici e alle attività amministrative e un investimento iniziale di 16,5 milioni di euro più ulteriori 11 milioni per l’attuale l’ampliamento della struttura logistica
La storia di FERCAM Bologna
1999 insediamento presso l’Interporto di Bologna su uno spazio di 500 mq con tre addetti
2000 ampliamento a 1000 mq all’interno della medesima struttura
2001 trasferimento al Lotto 2 in un immobile di 4.000 mq gradualmente aumentato di 1.000 + 1.000 mq. Avvio attività logistiche presso un secondo insediamento di 3.000 mq + ulteriori 3000 mq, ampliato infine a 9.000 mq sempre all’interno dell’Interporto nell’area 7.
2004 insediamento dell’attività Logistica
2011 primo colpo di piccone per l’avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo centro logistico
2012 trasferimento delle attività nel nuovo Centro logistico
2013 inaugurazione del Centro logistico su un’area di 38.000 mq, con 15.000 mq destinati alle attività logistiche, 7.000 mq al trasporto su gomma e 1.000 mq alle attività amministrative e uffici.
2015 primo colpo di piccone per l’avvio dei lavori di ampliamento
20 maggio 2017 Inaugurazione
Informazioni su FERCAM
FERCAM, operatore logistico a gestione familiare, ha concluso il 2016 con un fatturato previsionale vicino ai 700 milioni di Euro e impiega oltre 1.900 dipendenti diretti e oltre 3.000 collaboratori indiretti. Per le varie attività di trasporto dispone di ca. 3.350 unità di carico di proprietà e di oltre 900 mila mq di magazzini di centri logistici di nuova generazione.
FERCAM opera con complessivamente 89 filiali proprie di cui 63 in Italia, 22 in altri paesi UE e 4 in extra UE (Tangeri/Marocco, Rades/Tunisia, Istanbul e Izmir/Turchia) e si avvale a livello mondiale di una efficiente rete di corrispondenti e partner con 400 punti distributivi in Europa. Il costante investimento in formazione conferma l’importanza attribuita dall’azienda allo sviluppo delle competenze e alla crescita professionale dei collaboratori.
FERCAM opera nei diversi settori del trasporto e della logistica con servizi specializzati: Fercam Transport per i carichi su strada e rotaia, Fercam Air & Ocean per i trasporti aerei e marittimi in import ed export da e per ogni porto o aeroporto, Fercam Logistics dedicata alla gestione dell’intera supply chain dei propri clienti compresi i servizi a valore aggiunto, Fercam Distribution per spedizioni e carichi parziali EURONAZIONALI con un unico standard di qualità a livello europeo nonché con il marchio Gondrand per il settore Traslochi, Mostre e Fiere con servizi altamente specialistici ad aziende e privati, fondazioni e musei.