icona facebook spedirete  icona google+  icona twitter  icona youtube  icona linkedin

banner concettuale spedizioni merci


Lunedì, 17 Luglio 2017 16:34

Il nuovo assistente per carrelli stoccatori protegge carrelli e merce

Scritto da 

Linde Material Handling lancia il nuovo sistema di assistenza al guidatore  per i carrelli stoccatori

Linde Material Handling, leader nel settore della movimentazione dei carichi, ha promosso un sistema intelligente di assistenza al guidatore: Linde Safety Pilot. Uno strumento analogo, oggi è utilizzabile per i carrelli stoccatori. 

Il sistema Load Management adottato da Linde fornisce all'operatore tutti i dati di carico utili su un display, inoltre, prende le misure correttive nel caso in cui si verifichino errori che possono compromettere la sicurezza delle operazioni. 

I montanti dei carrelli stoccatori Linde da L14 a L20 con capacità di carico compresa tra 1,4 e 2 tonnellate, possono sollevare il carico a un'altezza superiore a cinque metri. Nel caso in cui sia necessario movimentare articoli pesanti di grandi dimensioni, gli operatori del magazzino devono calcolare con molta attenzione e minuzia l'altezza massima di sollevamento consentita, attraverso diagrammi di carico utile; se non riuscissero a fare ciò, seguendo esclusivamente la loro esperienza, nel peggiore dei casi, il carrello potrebbe ribaltarsi. Il medesimo rischio si presenta nel caso in cui l'operatore dovesse guidare con il carico sollevato o nel caso di errori di manovra. 

Il sistema di gestione del carico proposto da Linde garantisce maggiore sicurezza nella fase di stoccaggio che avviene durante lo spostamento delle merci. Grazie ad un display a colori, che mostra le informazioni inerenti le capacità di carico, l'operatore viene avvertito quando si arriva al limite della capacità di carico e interviene qualora sia necessario. 

Il nuovo sistema della Linde, il Load Management offre grande sostegno al guidatore; il sistema di assistenza elaborato indica al guidatore l'avvicinamento del montante al limite della capacità di carico. Nel caso di avvicinamento, apparirà sul display un simbolo giallo e si attiverà un segnale acustico utile a richiamare l'attenzione. Se comunque, l'operatore continuerà ad alzare il carico, il sistema bloccherà la funzione di sollevamento onde evitare situazioni di rischio o pericolo. A questo punto, un messaggio sul display informerà l'operatore che la capacità di carico è stata superata, così l'addetto non potrà più sollevare il montante ma soltanto abbassarlo.

Inoltre, le informazioni inerenti il il peso del carico e l'altezza di sollevamento permettono di regolare la velocità e lo stato di accelerazione in base all'angolo di sterzata, all'altezza di sollevamento e al peso del carico. In questo modo si eviterà che l'operatore acceleri troppo velocemente o sterzi ad alta velocità con un carico sollevato, provocando l'instabilità del carrello. 

I carrelli  stoccatori da L14 a L20 sono le attrezzature da magazzino più apprezzate tra quelle proposte da Linde. Le principali caratteristiche distintive di questa serie sono: il timone lungo, dotato di elementi di comando disposti in maniera ergonomica, le dimensioni compatte del telaio, le unità di sollevamento potenti e l'elevata capacità di carico residua. 

Letto 1118 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

 

 

 

 bottone richiedi preventivo

 Diventa Partner

 

 

 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie del network delle spedizioni.