icona facebook spedirete  icona google+  icona twitter  icona youtube  icona linkedin

banner concettuale spedizioni merci


Venerdì, 07 Luglio 2017 16:51

Linde MH ospita l'European Safety Roadshow

Scritto da 

Due giorni di eventi presso la Filiale Linde MH di milano all'insegna della sicurezza e del divertimento

Linde MH Italia, sempre molto sensibile al tema della sicurezza, ha ospitato la prima tappa italiana dell'European Safety Roadshow il 16 e 17 giugno a Milano. Due giornate dedicate alla sicurezza. 

Il primo giorno dell'evento è stato un vero e proprio tour attraverso la vasta gamma di dispositivi safety che Linde MH mette a disposizione dei suoi clienti. Tra le soluzioni proposte da Linde figurano la Connected Solution per il corretto monitoraggio del  carrello, il controllo degli accessi ed il rilevamento di eventuali collisioni. 

Parecchia curiosità ha destato la dimostrazione del Dynamic Mast Controlo (DMC), un dispositivo marchiato Linde che permette all'operatore di azzerare le oscillazioni del montante quando è completamente sollevato in altezza. 

Alcuni coraggiosi hanno testato l'effettiva utilità del dispositivo tramite un carrello sul quale sono state applicate sulle forche, una coppia di seggiolini che, portati ad un'altezza di 10 metri hanno permesso di provare il movimento del montante con il DMC innescato o meno. 

È stato presentato inoltre, il Linde Safety Pilot, uno strumento in grado di supportare l'operatore nella movimentazione della merce, il quale contribuisce a migliorare la sicurezza sul lavoro, limitando al minimo il rischio di incidenti sul lavoro.

Questo dispositivo non è soltanto uno strumento di misurazione, basato su sensori che misurano i dati su diversi punti del carrello, ma indica anche se sono stati commessi errori operativi o se l'operatore sta lavorando in condizioni critiche; in questi casi viene fornita una segnalazione visiva e acustica e l'unità di controllo interviene regolando le funzioni del carrello. Infatti, durante un'operazione di deposito, all'avvicinarsi del limite della portata residua, la velocità di carico viene ridotta in modo automatico. Se l'operatore continua a sollevare il carico e raggiunge il valore massimo di portata residua, vengono disattivate le funzioni di sollevamento e brandeggio. 

La velocità di marcia è gestita nel medesimo modo in funzione del carico, dell'altezza di sollevamento, dell'inclinazione e del baricentro, in pratica, la velocità del del veicolo diminuisce progressivamente se il conducente solleva il carico durante la marcia.

Linde MH pone sempre l'operatore al centro di ogni sua innovazione allo scopo di mantenere costante il livello di sicurezza già alto. Anche l'innovativo Linde Roadster consente all'operatore la totale panoramica dell'ambiente in cui lavora. 

La giornata di sabato 17 giugno è stata dedicata ai carrellisti con Stapler Cup 2017, la rinomata competizione per carrellisti, presentata allo scopo di decretare chi rappresenterà l'Italia all'evento internazionale in Germania che si terrà a settembre. Durante la competizione, circa venti carrellisti si sono confrontati su 4 diversi percorsi, nei quali si sono dimostrate abilità e precisione, con l'obiettivo finale di decretare i migliori tre, che sfideranno le altre nazioni nell'evento in Germania. 

Letto 1207 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

 

 

 

 bottone richiedi preventivo

 Diventa Partner

 

 

 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie del network delle spedizioni.