All’inaugurazione del tratto autostradale elettrico sono state espresse parole di grande ottimismo e orgoglio da parte di tutti coloro che hanno messo a punto il rivoluzionario sistema di trasporto. In particolare, citiamo le parole di Eva Lindberg, presidente della regione che, all’inaugurazione dell’Autostrada elettrica, ha dichiarato: “Sono incredibilmente orgogliosa del progetto dell’autostrada elettrica E16, e ora siamo veramente in prima linea nel contrasto ai cambiamenti climatici. La E16 è il simbolo della protezione dell’ambiente, della qualità della vita, della cooperazione e dell’innovazione.”
Autostrada elettrica in Svezia: qualche numero
Il progetto che ha condotto alla costruzione del tratto autostradale elettrico in Svezia è stato finanziato dal Dipartimento dell’energia e dal Dipartimento dei trasporti svedesi che ha investito ben 8 milioni di euro. Circa 5 milioni di euro sono stati poi investiti da Siemens e Scania. Ampi investimenti per un progetto che si propone di realizzare obiettivi davvero nobili ed importanti per il nostro ambiente. L’obiettivo è infatti quello di realizzare un vero e proprio sistema che consenta ai tecnici del settore di elettrificare la maggior parte delle strade e autostrade svedesi. In questo modo, nel luogo periodo, si ridurranno sia i consumi di combustibili fossili sia le emissioni di anidride carbonica. I primi test effettuati dagli esperti hanno infatti calcolato che il progetto potrebbe condurre alla riduzione dell’80% delle emissioni di anidride carbonica effettuate dal traffico dei mezzi pesanti.
Autostrada elettrica in Svezia: come funzionerà?
I mezzi pesanti che transiteranno sul tratto autostradale elettrico inaugurato in Svezia sono dotati di un pantografo collegato ai due poli dei cavi elettrici posti sul camion stesso. Quando viene “aperto” il collegamento con i cavi elettrici, il motore del camion passa automaticamente all’alimentazione elettrica: in questo modo il motore è in grado di sfruttare l’energia elettrica erogata dalla rete autostradale. E’ importante sottolineare che i camion che transitano sull’autostrada elettrica sono “ibridi”: ciò vuol dire che essi possono essere scollegati in qualsiasi momento dall’alimentazione elettrica. Se il camion deve, ad esempio, cambiare corsia, potrà transitare utilizzando il motore endotermico.