Autostrada del mare Livorno-Fujairah: il simbolo delle crescenti relazioni tra le due città
L’autostrada del mare Livorno-Fujairah è infatti nata dagli ingenti investimenti economici e finanziari effettuati nei porti di entrambe le città. Si tratta di una infrastruttura immateriale che poggia sulla realizzazione – a Livorno – del nuovo progetto Darsena Europa e a Fujairah di un grande terminal costruito accanto alla già esistente free zone.
Come prima specificato, l’autostrada del mare Livorno-Fujairah è nata sotto la spinta delle sempre più fitte e importanti relazioni economiche e commerciali tra l’emirato e la città toscana. Lo ha spiegato il Sindaco di Livorno Filippo Nogarin: "Il Comune di Livorno promuove la costituzione di un ponte commerciale, un'autostrada del mare che colleghi il nostro porto con l'Emirato di Fujairah. E' un'opportunità unica per lo sviluppo non solo del nostro porto, che speriamo possa diventare hub strategico per i traffici commerciali sull'asse oriente-occidente, ma anche per le imprese del territorio livornese".
Sempre il Sindaco di Livorno ci ha tenuto a sottolineare l’importanza del progetto e l’impatto positivo che avrà sulla nostra economia: “La free-zone di Fujairah sta investendo ingenti capitali sul porto e intende avvalersi del know how delle numerose aziende livornesi che stanno portando avanti importanti progetti in termini di sostenibilità ambientale. Non possiamo farci scappare l'occasione di dare una dimensione internazionale alla nostra economia".
Ed è proprio il forte interesse per il know how delle aziende livornesi che ha spinto gli intermediari degli Emirati Arabi ad investire ingenti somme di denaro nella realizzazione dell’Autostrada del mare Livorno- Fujairah. Lo ha sottolineato l’assessore Martini che ha dichiarato: “Da noi cercano know how e sono rimasti affascinati dalla ricerca applicata alla logistica che facciamo al polo universitario di Livorno. C'è anche grande interesse per le nostre PMI".
Autostrada del mare Livorno-Fujairah: la genesi del progetto
Il progetto di realizzare l’Autostrada del mare Livorno-Fujairah è nata dallo studio delle nuove tratte marine che sono state analizzate con le recenti interconnessioni nate tra i diversi porti. Lo ha sottolineato l'avvocato Michele Sanfilippo, membro del Club Giuristi dell'Ambiente che ha spiegato come gli esperti abbiano analizzato “le nuove tratte marittime e le interconnessioni fra la rete delle Autostrade del Mare, come disegnate nel contesto europeo, e le vie del mare che si stanno profilando sia nella penisola arabica che nell'Asia meridionale”. E Livorno è apparsa agli occhi degli esperti come una delle realtà più dinamiche e sensibili alla tematica delle autostrade del mare.
Gli obiettivi dell’ Autostrada del mare Livorno-Fujairah
Gli obiettivi che saranno realizzati con la costruzione dell’Autostrada del mare Livorno-Fujairah sono davvero molteplici. Ricordiamo, innanzitutto, che l’Autostrada riuscirà ad intercettare il traffico mercantile sulla rotta asiatica da Manila (Filippine) e consentirà anche di utilizzare la free-zone e il nuovo porto per attirare nuovi investimenti. Un progetto davvero molto importante e rivoluzionario che, ne siamo sicuri, avrà un ottimo impatto sulla nostra economia e sui rapporti commerciali ed economici con gli Emirati Arabi.