Cos’è l’Osservatorio Interdisciplinare Trasporti Alimenti
L’Osservatorio Interdisciplinare Trasporti Alimenti (OITA) è un polo nato per approfondire e per valutare i temi connessi al trasporto del food&Beverage in italia. L’Osservatorio – con l’aiuto del Comitato Tecnico Scientifico - si prefigge l’obiettivo di conoscere i processi che conducono al trasporto in Italia del food&Beverage. Ma non solo: il Comitato ha anche il compito di valutare il rispetto e l’osservanza delle regole che disciplinano il trasporto nel delicato settore del Food&Beverage, in modo da evidenziare eventuali lacune (sia pratiche che legislative) e da formulare eventuali proposte per colmarle.
Il polo consultivo dell’Osservatorio Interdisciplinare Trasporti Alimenti (OITA), attraverso il suo Comitato Tecnico Scientifico, non solo ha il compito di valutare ed approfondire le tematiche connesse al settore della logistica, del trasporto e della distribuzione nel campo del Food&Beverage ma anche nel settore del trasporto di animali vivi e dei prodotti farmaceutici.
L’OITA, il Comitato e il contributo del Vice Presidente dell’Albo dell’Autotrasporto
Non poteva mancare, in un progetto di ampio respiro come quello portato avanti dall’OITA, l’unione di diverse forze, conoscenze e sinergie. Ed è per questo motivo che all’intero progetto partecipa anche Silvio Faggi, Vice Presidente dell’Albo dell’Autotrasporto e Segretario Nazionale di FIAP. E proprio Faggi ha voluto dire la sua in occasione del primo incontro organizzato dall’OITA lo scorso 8 giugno. Il Vice Presidente dell’Albo dell’Autotrasporto e Segretario Nazionale di FIAP ci ha tenuto a sottolineare la grande importanza che riveste il controllo del trasporto e della logistica nel settore dei prodotti destinati all’alimentazione umana. Un lavoro di monitoraggio che l’Albo sta effettuando da anni in Italia attraverso controlli e verifiche nei confronti delle imprese iscritte all’Albo stesso. Un controllo mirato a verificare la regolarità del trasporto effettuando l’analisi incrociata di dati provenienti da 5 banche dati differenti.
Un aiuto davvero molto importante quello che l’Albo fornirà all’OITA e che consentirà di acquisire dati differenziati per dimensione, natura giuridica e specializzazione delle imprese iscritte: una serie di informazioni essenziali che orienteranno i lavori dello stesso OITA per valutare il settore del trasporto degli alimenti.