Importante accordo tra la società ferroviaria FFS Cargo e la società di ingegneria Bosch Engineering. Con questo accordo, le due società intraprendono una collaborazione per lo sviluppo e la realizzazione di sistemi intelligenti da utilizzare nel campo del traffico merci.
FFS Cargo e Bosch Engineering rafforzano ulteriormente i loro rapporti e mettono le rispettive conoscenze e strumentazioni al servizio del trasporto su rotaia.
In particolare, FFS Cargo è una società responsabile di circa un quarto dei volumi dei trasporti merci in Svizzera. Bosch Engineering, invece, è un’azienda leader nel settore del software e dell’elettronica che applica le proprie conoscenze a svariati settori come quello automobilistico, ferroviario, dei veicoli commerciali, di navigazione e ricreativi.
L’accordo tra FFS Cargo e Bosch Engineering: in cosa consiste
L’intesa siglata dalle due società avrà un impatto e risvolti rivoluzionari sull’intero sistema ferroviario.
L’obiettivo che le due società si propongono è quello di realizzare “treni intelligenti” ovvero treni merci in grado di trasmettere informazioni sulla loro posizione e sullo stato del carico. Le informazioni verranno trasmesse ad una centrale attraverso sensori installati sui treni che registrano una serie di dati come l’umidità e la temperatura.
Con questo accordo si punta, dunque, a rendere del tutto digitale la logistica su rotaia nella prospettiva di collegare in rete l’intero sistema di trasporti.
La sperimentazione sui treni merci della società FFS Cargo
Dal mese di febbraio, la rete ferroviaria svizzera sta già sperimentando questo sistema così avanzato. In particolare, molti treni merci della società FFS Cargo stanno utilizzando sistemi sofisticati per trasmettere alla centrale informazioni sul carico e la posizione dei treni. La flotta di FFS Cargo è dotata di un sistema di sorveglianza collegato in rete che trasmette dati ad una centrale. Si tratta, come avrete intuito, di una prima sperimentazione che diventerà realtà grazie all’accordo stipulato dalle due importanti società.
I “treni merci” intelligenti: come funziona l’innovativo sistema
Come abbiamo puntualizzato, i treni dotati di sensori trasmetteranno ad una centrale dati rilevanti sullo stato, le condizioni del carico che stanno trasportando e la loro posizione. Questi dati vengono trasmessi grazie ad un sofisticato sistema hardware preposto a trasmettere i dati ad un server. La trasmissione dei dati avverrà tramite rete mobile ed essi saranno registrati online e potranno essere consultati dai collaboratori di FFS Cargo. In questo modo essi potranno sempre risalire alla posizione dei treni e alle merci.
L’accordo tra FFS Cargo e Bosch Engineering: obiettivi e finalità
Il nuovo accordo stipulato da FFS Cargo e Bosch Engineering si propone dunque di realizzare una fitta rete di collegamenti ferroviari digitalizzata ed interamente collegata in rete. In questo modo, l’organizzazione dei trasporti sarà molto più efficiente, verranno ottimizzati i processi logistici e, cosa molto importante, potranno essere ridotti i costi.
Il nuovo sistema, inoltre, si traduce in una rinnovata sicurezza del trasporto su rotaia. I sensori riusciranno a fornire informazioni dettagliate sull’eventuale usura dei componenti del treni merci. In questo modo si eviteranno incidenti e potrà essere pianificata, in maniera tempestiva, le operazioni necessarie per la riparazione.