L’azienda pugliese Lotras, leader in Italia e in Europa nel trasporto ferroviario e stradale, insieme alla Rete Ferroviaria Italiana del Gruppo FS Italiane hanno presentato un accordo quadro molto importante che rivoluzionerà il traffico delle merci nei prossimi cinque anni. L’accordo è stato presentato dalle due aziende a Forlimpopoli, qualche giorno fa. Un’intesa che avrà ampie ricadute pratiche sul traffico delle merci nel nostro Paese.
L’accordo quadro siglato da Lotras e Rete Ferroviaria Italiana: gli obiettivi
La pianificazione oggetto dell’accordo stipulato da Lotras e da Rete Ferroviaria Italiana coinvolgerà molteplici aspetti. Le due aziende hanno infatti pianificato il traffico delle merci per un periodo di cinque anni, si sono impegnate ad adeguare le infrastrutture del terminal merci di Villa Selva ed hanno programmato la capacità di traffico con individuazione di giorni stabiliti e di fasce orarie. Il tutto per razionalizzare la capacità produttiva e per incrementarla. E’ bene evidenziare, infatti, che una programmazione così precisa e dettagliata del traffico merci darà la possibilità alla società Lotras di incrementare il trasporto delle merci su rotaia fino al 40%. Ad oggi Lotras gestisce il traffico merci su oltre 2.300 treni all’anno. Grazie all’accordo con Rete Ferroviaria Italiana, Lotras potrà utilizzare in maniera ancora più efficiente la capacità di traffico delle merci.
L’accordo, come prima precisato, avrà una validità di cinque anni.
Accordo tra Rete Ferroviaria Italiana e Lotras: l’investimento e gli interventi da realizzare
Un accordo quadro di ampio respiro, dunque, che modificherà (ovviamente in meglio) il traffico delle merci su rotaie. Rete Ferroviaria Italiana crede moltissimo in questo progetto ed ha investito molte risorse: si parla di circa cinque milioni di euro che Rete Ferroviaria Italiana ha stanziato per migliorare e potenziare le infrastrutture dello scalo merci di Villa Selva, cuore pulsante dell’attività di Lotras.
Rete Ferroviaria Italiana e Lotras hanno fissato anche gli interventi che, nel lungo periodo, dovranno essere realizzati per incrementare la capacità di traffico delle merci sulla linea ferroviaria interessata. In particolare, dovranno essere costruiti quattro nuovi binari. Rispettivamente:
- due nuovi binari per il carico e lo scarico delle merci;
- due nuovi binari per permettere ai treni di effettuare soste temporanee.
Dunque, a Villa Selva entro il 2018 saranno operativi ben tre binari preposti al carico e allo scarico delle merci ed ulteriori tre binaria che permetteranno ai treni di sostare in maniera temporanea.
L’importanza dell’accordo siglato da Rete Ferroviaria Italiana e Lotras
L’accordo quadro presentato dalle due aziende avrà importanti ricadute pratiche sul sistema logistico ferroviario della Regione Emilia-Romagna. Tale sistema sarà potenziato nell’ottica di aumentare la capacità di traffico del sistema ferroviario.
Un potenziamento, comunque, che è già stato avviato da qualche tempo e che è in grande espansione. Pensiamo, ad esempio, ai terminal Marzaglia (Modena), Bologna Interporto, Le Mose (Piacenza), Castelguelfo (Parma) e il Porto di Ravenna. Sono tutti importanti snodi portuali, retro portuali e realtà profondamente radicate nel settore della logistica. Non dimentichiamo che i citati terminal sono preposti alla gestione del traffico delle merci nei Corridoi europei Baltico–Adriatico.