Il nuovo servizio è stato presentato da Giovanni Papagno, Presidente di San Marino Mail Italia, società leader nel settore della consegna di colli in ambito B2b e B2c in Europa. La San Marino Mail Italia è un’azienda relativamente giovane, che è nata nel 2002 e che ha fatto il suo ingresso sul mercato in una maniera davvero rivoluzionaria: il consumatore può scegliere il corriere distributore in modo flessibile ed in base alla categoria della merca da spedire e al mercato di destinazione.
Un servizio che viene ora ampliato attraverso la rinnovata gestione dei resi, facilitata per tutti i consumatori.
E’ stato proprio Giovanni Papagno a parlare del nuovo servizio in occasione dell’undicesima edizione dell’Ecommerce Forum. Papagno ha parlato del progetto con toni davvero entusiastici: “Siamo gli unici trasportatori cross-border in Europa ad offrire un servizio di presa sfruttando gli uffici postali. Gli uffici postali sono capillari su qualsiasi territorio, quindi comodi da raggiungere per chi ha intenzione di restituire un prodotto acquistato online”.
San Marino Mail Italia utilizza questo tipo di sistema anche in “senso inverso” ovvero gestendo in maniera del tutto nuova le attività di reso del prodotto “massificando i costi anche con i volumi di colli in distribuzione”. Ciò, ha sottolineato Giovanni Papagno, “si traduce in un notevole risparmio economico per il venditore che si deve far carico anche del processo di restituzione della merce”.
La centralità della logistica di ritorno alla luce della nuova normativa Comunitaria
La novità introdotta dalla San Marino Mail Italia giunge in un momento storico e culturale molto importante e particolare. Dal 14 giugno 2014 sono infatti entrate in vigore le nuove normative con cui l’ordinamento giuridico italiano ha recepito la direttiva UE 2011/83/CE in materia di e-commerce e di vendite a distanza.
La nuova direttiva Comunitaria si propone l’importante obiettivo di garantire un “migliore funzionamento del mercato interno tra imprese e consumatori generando notevoli risparmi (in termini di oneri amministrativi)”. La disciplina comunitaria è stata, in particolare, pensata per tutte quelle imprese che vogliano espandersi sul mercato e vendere i loro prodotti anche a livello transfrontaliero utilizzando le stesse condizioni contrattuali standard, le stesse modalità di vendita nazionali e gli stessi materiali informativi.
La normativa comunitaria, inoltre, aumenta i tempi di reso a disposizione dell’acquirente. Prima della modifica legislativa i giorni erano 10: ora, invece, salgono a 14 i giorni che il consumatore ha a disposizione per restituire il prodotto oppure il servizio acquistato online, per corrispondenza oppure per telefono. I 14 giorni cominciano a decorrere dalla data in cui l’acquirente riceve il prodotto.
Dopo aver manifestato al venditore la volontà di restituire il prodotto, il consumatore ha altri 14 giorni di tempo per effettuare materialmente il reso e, dunque, per spedire la merce al venditore.
E’ chiaro che, in questo rinnovato contesto, la logistica di ritorno assume una grande importanza nel processo di vendita sia per i venditori sia per gli acquirenti. Ed in questo contesto, il servizio di reverse logistics della San Marino Mail Italia contribuirà ad ottimizzare la logistica di ritorno in un’ottica di massimizzazione dei costi e di riduzione dei tempi per effettuare il reso.