Dimenticate le lunghe attese per aspettare un autobus perennemente in ritardo: da oggi, grazie alla app Mvmant è possibile spostarsi e muoversi in città in maniera semplice, utilizzando il trasporto pubblico.
Un app rivoluzionaria la cui lungimiranza si evince dallo stesso nome: la parola “Mvmant” è un acronimo inglese composto dalla parola 'movement' (movimento) e dalla parola “ant” ovvero “formica”, un insetto molto organizzato ed intelligente.
Come nasce l’app Mvmant
La app Mvmant nasce dall’intuizione di Blochin Cuius, 40enne siciliano che vive a Stoccarda che ha progettato un’applicazione in grado di muoversi in città con il trasporto pubblico quasi a costo zero.
Un’idea, quella di Cuius, che è stata elaborata e trasformata nella app Mvmant grazie all’aiuto dei team di Edisonweb, una squadra composta da dieci giovani informatici e fisici catanesi che, grazie alla loro idea, hanno partecipato al programma Fiware/Frontiercities finanziato dall'Unione Europea nato per trovare soluzioni “alternative” alle difficoltà connesse ai disservizi del traffico urbano.
Mvmant: come funziona
L’applicazione Mvmant parte da un assunto molto semplice: alcuni pulmini percorrono strade talmente poco frequentate da non avere una vera e propria linea di autobus oppure di tram. L’autista ed i passeggeri del pulmino sono collegati alla app che consente a chi attende il “passaggio” del mezzo, di prenotare, attraverso lo smartphone, il posto sul pulmino oppure di conoscere in anticipo i tempi di arrivo e di pagare il servizio direttamente utilizzando il proprio cellulare.
Mvmant propone dunque ai suoi clienti un mezzo di trasporto a metà strada tra un comune autobus pubblico ed un taxi.
E i costi? Il prezzo di questo interessante ed utile servizio è molto contenuto: possiamo affermare che le tariffe sono molto vicine a quelle praticate per il trasporto urbano su autobus. Grazie ai dati raccolti dal team che ha sviluppato questa interessante app, si è stimato che il servizio potrebbe costare circa 30 centesimi al chilometro se sul veicolo sono presenti solo 2-3 persone.
L’applicazione Mvmant riesce a mantenere i costi entro un certo importo grazie alla pubblicità o “marketing di prossimità”: i passeggeri e gli utilizzatori dell’app potranno visualizzare, durante il viaggio, pubblicità a loro dedicate come quelle dei negozi o dei ristoranti che si trovano lungo la strada che stanno percorrendo.
E non è finita qui perché, effettuando acquisti nei negozi pubblicizzati dall’applicazione, l’utente potrà ricevere uno sconto che, una volta trasformato in credito, potrà essere speso sui pulmini e su tutti i veicoli gestiti da Mvmant.
Mvmant: i primi test sul campo e le prime impressioni
L’applicazione Mvmant verrà testata, a partire dal 18 aprile 2016, sulle strade di Ragusa. Qui verranno infatti utilizzati quattro diverse tipologie di veicoli Mercedes Benz-Vans. E i dati di partenza sono davvero incoraggianti: già Berlino, Dubai e Modena hanno manifestato grande interesse per l’uso dell’app Mvmant sui propri circuiti urbani.
Nella stessa Ragusa, i cittadini si sono mostrati molto interessati a questa nuova e rivoluzionaria soluzione di trasporto: circa l’87% degli intervistati ha manifestato grande entusiasmo per una modalità di trasporto alternativo, meno costosa e con un minor impatto ambientale.