Innanzitutto c’è da considerare la presenza sul territorio, che deve essere il più capillare possibile. Un corriere espresso che riesce a coprire tutto il territorio nazionale, e buona parte del continente europeo, non avrà difficoltà a consegnare un pacco anche in luoghi meno consueti. E questo fattore fa la differenza nelle spedizioni verso città a dir poco remote!
Poi c’è il discorso della professionalità, che si esprime nell’arco di poche decine di ore, nel tempo cioè che intercorre tra il ritiro del pacco e la sua consegna. Una manciata di giorni in cui il mittente si affida completamente allo spedizioniere, e il destinatario confida nella competenza del corriere espresso.
In questo arco di tempo devono, e non devono, succedere alcune cose. Non si deve rovinare il pacco, che può contenere anche oggetti preziosi e della massima delicatezza. I mezzi di trasporto dedicati e le abilità del personale fanno certamente la differenza. Poi si devono fornire tutte le informazioni necessarie per il tracciamento del pacco. In altre parole è la possibilità di avere informazioni in tempo reale sullo stato della spedizione. Il cliente, così, in qualsiasi momento può sapere se il pacco è in giacenza, in viaggio o addirittura in procinto di essere consegnato. Questo servizio in genere viene offerto inserendo il codice univoco della spedizione all’interno di un campo specifico presente sul sito del corriere.
L’ultimo fattore che marca la differenza tra un ottimo corriere espresso e qualsiasi altro “dilettante” è il prezzo del servizio. Oggi la concorrenza spietata induce molti spedizionieri ad abbassare le tariffe per accaparrarsi il lavoro. Ottima cosa per il cliente, che però dovrà sperare di avere un buon livello qualitativo della spedizione. Ma è sempre possibile spedire un pacco in piena sicurezza e a prezzi stracciati?