icona facebook spedirete  icona google+  icona twitter  icona youtube  icona linkedin

banner concettuale spedizioni merci


Giovedì, 14 Gennaio 2016 11:48

In arrivo la piattaforma logistica di Ferrandina: presentato il progetto a Matera

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

La piattaforma logistica di Ferrandina (Val Basento) ci sarà. La creazione del nuovo terminale logistico collegato allo scalo jonico e destinato al settore ortofrutticolo è stata confermata ed ufficializzata presso la Sala Consiliare della Provincia di Matera. La presentazione della piattaforma logistica è avvenuta nel corso dell’importante conferenza finale del Progetto “Study for creation of integrated intermodal logistica system in port of Taranto back area”.

La piattaforma logistica di Ferrandina: una grande opportunità per la Basilicata

Grande entusiasmo per il nuovo terminale logistico è stato espresso dall’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali Luca Braia che, nel corso della presentazione, ha dichiarato: “E’ una grande opportunità per la Basilicata avere una piattaforma logistica dell’agroalimentare collocata a Ferrandina e quindi al centro del Mediterraneo e strettamente correlata al Porto di Taranto che ha una naturale predisposizione a intercettare traffico di merci che, in prospettiva, riguarderanno soprattutto lo scambio delle merci alimentari”.
Grande entusiasmo è stato manifestato anche da Francesco De Giacomo, Presidente della Provincia di Matera che ha sottolineato: “La struttura lucana non sarà solo un luogo di stallo, ma anche un hub per cicli produttivi come il confezionamento”.

Il nuovo terminale logistico di Ferrandina: la struttura

75 milioni di euro sono stati investiti nella realizzazione e costruzione della piattaforma logistica di Ferrandina. Grazie al nuovo polo collegato allo scalo jonico, si potranno movimentare merci per 1 milione e 700 mila tonnellate. La struttura è imponente: si parla di circa 35.000 mq distribuiti al coperto tra uffici ed un magazzino refrigerato dai 2 ai 14 gradi. La struttura logistica di Ferrandina potrà garantire l’occupazione di circa 300 lavoratori. Oltre alla costruzione dell’imponente terminale logistico, verrà anche realizzato un edificio tutto dedicato alla degustazione e all’esposizione dei prodotti agroalimentari e agricoli.  Il polo logistico di Ferrandina è stato definito da Luca Braia come. “Un’opera fondamentale per la nostra regione perché per la sua posizione geografica potrà diventare lo snodo sia per la logistica che per lo sviluppo dell'agroindustria potendo anche utilizzare i benefici della zona franca e dell'area doganale.”

Il Polo di Ferrandina: la Basilicata diventa “base strategica” del settore logistico

Grazie alla piattaforma di Ferrandina collegata allo scalo jonico, la Regione Basilicata diventerà un vero e proprio punto di riferimento del settore logistico, una base importante attraverso cui avverrà la movimentazione di 1,7 milioni di tonnellate di ortofrutta. Un centro nevralgico per lo smistamento delle merci in tutta la Penisola.


La piattaforma logistica di Ferrandina: il futuro

Francesco De Giacomo, Presidente della Provincia di Matera ha reso nota – nel corso della conferenza finale del Progetto “Study for creation of integrated intermodal logistica system in port of Taranto back area” – l’agenda futura nella realizzazione del polo logistico. De Giacomo, in particolare, ha evidenziato: “L’appuntamento più importante è quello del 30 giugno 2016, quando l’Autorità portuale di Taranto e la Provincia di Matera dovranno individuare, attraverso bando pubblico, il soggetto che dovrà non solo realizzare ma anche gestire l’opera”.
Infine, nei prossimi mesi, saranno completate alcune strutture essenziali come la banchina del molo polisettoriale, numerosi impianti connessi al funzionamento del polo logistico e i dragaggi.

Letto 2107 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

 

 

 

 bottone richiedi preventivo

 Diventa Partner

 

 

 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie del network delle spedizioni.