Il convegno presenterà i risultati del settore fornendo un interessante panoramica, quello che emerge in prima analisi è che il 2015 ha segnato un periodo di ripresa in un momento non certo facile, con un incremento del fatturato annuo pari al 1,4% rispetto al 2014 e con un previsionale di crescita stimato dell’1,8% nel 2016.
Durante l’anno corrente si è rilevata, inoltre, una forte differenziazione dell’incidenza della terziarizzazione tra i diversi settori industriali studiati, che ha comunque permesso alla Strategic Logistics di mantenere una quota di mercato stabile al 20%. Oltre alla consueta partecipazione di dirigenti e manager dei maggiori player del settore che hanno sostenuto lo studio e che sono stati direttamente coinvolti nel Board di Ricerca, relativamente alla tematica di logistica a supporto della strategia multicanale, durante la Seconda Tavola Rotonda è previsto l’intervento di Andrea Sassaroli, Business Development Director per la Contract Logistics in Italia.
Il dibattito verterà, nello specifico, sull’andamento delle vendite sul canale E-commerce B2C, che evidenzia un interesse per la rete logistica condivisa e per il ruolo del punto vendita, non più solamente luogo di ritiro del prodotto da parte del cliente, ma anche punto di allestimento ordini e spedizione. Il provider di servizi logistici, in questa ottica, assume un ruolo fondamentale per la modifica della struttura di costo-servizio (costo più ridotto e/o qualità più elevata) e per la capacità di gestire flessibilmente la variabilità a livello di flussi e carichi di lavoro.
Vi sono, tuttavia, ancora delle criticità per lo sviluppo della multicanalità, principalmente dovute agli elevati costi fissi per la gestione dell’iniziativa del canale online, superabili attraverso l’integrazione tra back-end e front-end all’interno delle aziende e tramite la collaborazione con i provider di servizi logistici.