
Super user
L'evoluzione dei trasporti: L'importanza del Design-Build nelle Infrastrutture di Trasporto
Negli ultimi decenni, il settore dei trasporti ha subito una trasformazione significativa grazie alle innovazioni tecnologiche e agli approcci moderni alla progettazione e costruzione delle infrastrutture. Uno di questi approcci è il metodo Design-Build, che sta rivoluzionando il modo in cui vengono sviluppati i progetti di trasporto.
Negli ultimi decenni, il settore dei trasporti ha subito una trasformazione significativa grazie alle innovazioni tecnologiche e agli approcci moderni alla progettazione e costruzione delle infrastrutture. Uno di questi approcci è il metodo Design build, che sta rivoluzionando il modo in cui vengono sviluppati i progetti di trasporto.
Cos'è il Design-Build?
Il metodo Design-Build rappresenta un approccio integrato alla costruzione in cui un unico team è responsabile sia della progettazione che della realizzazione del progetto. Questo metodo offre numerosi vantaggi, specialmente per le infrastrutture di trasporto, dove la coerenza e la tempestività sono cruciali.
Vantaggi del Design-Build nei progetti di trasporto
- Comunicazione Efficiente: Con un team unico, la comunicazione tra i progettisti e i costruttori è più fluida, riducendo i tempi di risposta e minimizzando i rischi di errori.
- Riduzione dei Costi e dei Tempi: L'approccio integrato consente di ottimizzare i processi, rispettando i tempi e mantenendo sotto controllo i costi.
- Maggiore Flessibilità e Innovazione: La collaborazione continua tra progettisti e costruttori permette di implementare rapidamente le innovazioni e di adattarsi alle esigenze specifiche del progetto.
- Qualità Superiore: Un team coeso è in grado di garantire un alto livello di qualità, assicurando che ogni aspetto del progetto rispetti gli standard più elevati.
Il ruolo di Korus Group nei progetti di trasporto
Se stai pensando di intraprendere un progetto nel settore dei trasporti, l'approccio Design-Build potrebbe essere la soluzione ideale. Korus Group è leader in questo settore, offrendo un servizio completo che va dalla progettazione alla realizzazione. Con un'esperienza consolidata e un approccio innovativo, Korus Group assicura progetti di alta qualità, rispettando i tempi e i costi previsti.
Affidarsi a Korus Group significa scegliere un partner che comprende l'importanza di ogni dettaglio e che lavora con passione e dedizione per trasformare le tue idee in realtà.
Sostenibilità nei progetti di trasporto
Uno degli aspetti più importanti nei progetti di trasporto moderni è la sostenibilità. Il metodo Design-Build permette di integrare soluzioni sostenibili fin dalle prime fasi del progetto. Korus Group pone un'enfasi particolare su pratiche eco-friendly, utilizzando materiali riciclabili, riducendo le emissioni di CO2 e implementando tecnologie verdi. Questo non solo contribuisce alla protezione dell'ambiente, ma anche alla creazione di infrastrutture durature e efficienti.
Esempi di successo nel settore dei trasporti
Korus Group ha già realizzato numerosi progetti di successo nel settore dei trasporti, contribuendo alla costruzione di strade, ponti, stazioni ferroviarie e altre infrastrutture cruciali. Questi progetti dimostrano come l'approccio Design-Build possa portare a risultati eccezionali, migliorando la mobilità e l'efficienza del sistema di trasporti.
Il metodo Design-Build rappresenta una rivoluzione nel mondo delle infrastrutture di trasporto, combinando efficienza, qualità e convenienza. Questo approccio non solo facilita una migliore comunicazione e coordinazione tra i vari attori coinvolti, ma permette anche di affrontare le sfide logistiche e operative in modo più efficace. Inoltre, l'integrazione di soluzioni sostenibili contribuisce a ridurre l'impatto ambientale, promuovendo la costruzione di infrastrutture resilienti e a lungo termine.
Scegliere un partner esperto e affidabile come Korus Group per i tuoi progetti di trasporto significa avvalersi di una competenza consolidata e di un impegno costante verso l'eccellenza. Con un portfolio ricco di successi e un team di professionisti dedicati, Korus Group è in grado di trasformare ogni progetto in un esempio di efficienza e innovazione.
Esplora le soluzioni offerte da Korus Group e scopri come il Design-Build può fare la differenza per il tuo prossimo progetto di trasporto. Che si tratti di costruire nuove strade, ponti, o migliorare le infrastrutture esistenti, il metodo Design-Build ti offre la flessibilità e l'efficacia necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi, garantendo risultati di alta qualità nel rispetto dei tempi e del budget. Non lasciare nulla al caso: affidati a Korus Group e trasforma le tue idee in realtà con il massimo della professionalità e dell'innovazione.
SpedireAdesso.com interrompe la collaborazione con UniversoLibri.it e Universospedizioni.it
SpedireAdesso.com, azienda operante nel settore delle soluzioni logistiche e di spedizione, annuncia ufficialmente l'interruzione della collaborazione con UniversoLibri.it e UniversoSpedizioni.it, gestite da Fra.Gio. srls di Marsala, il cui Amministratore e unico socio è Giuseppe Aleci di Marsala. Tale decisione è stata presa dopo un'attenta valutazione ed a seguito di una serie di eventi che hanno impedito il proseguimento di un rapporto lavorativo proficuo e trasparente.
Nel corso di una recente indagine commerciale, è emerso che determinate condizioni previste nel contratto stipulato con UniversoLibri.it e Universospedizioni.it, gestite da Fra.Gio. srls, relative alla fornitura di servizi di spedizione, non sono state rispettate. Senza entrare nei dettagli di specifiche questioni legali, che sono di competenza delle autorità giudiziarie, riteniamo fondamentale sottolineare che la nostra priorità rimane quella di mantenere gli standard più elevati di integrità e trasparenza nelle nostre operazioni. Di fronte a circostanze che potrebbero compromettere questi valori, SpedireAdesso.com ha preso la decisione, non facile ma necessaria, di concludere la collaborazione.
SpedireAdesso.com si impegna costantemente a mantenere standard elevati di qualità e affidabilità nei servizi offerti ai propri clienti e partner. È per questo che, in presenza di circostanze che non rispecchiano i nostri valori aziendali di trasparenza, integrità e professionalità, riteniamo necessario prendere decisioni difficili ma importanti per salvaguardare gli interessi dei nostri clienti e della nostra rete di partner.
Desideriamo precisare che questa decisione non è stata presa alla leggera. Abbiamo intrapreso tutti i passaggi necessari per cercare una soluzione amichevole e risolvere le questioni pendenti. Tuttavia, alla luce delle recenti scoperte e della mancata risoluzione dei problemi esistenti, abbiamo ritenuto che l'interruzione della collaborazione fosse l'unico percorso possibile.
SpedireAdesso.com rimane impegnata a fornire servizi eccellenti ai propri clienti, con l'obiettivo di superare le aspettative e di costruire relazioni basate sulla fiducia e sull'eccellenza operativa. Continueremo a lavorare per rafforzare le nostre partnership esistenti e a esplorare nuove opportunità di collaborazione che rispecchino i nostri standard etici e professionali.
Per ulteriori informazioni, contattare:
Ufficio Stampa SpedireAdesso.com
Come implementare Whatsapp nel settore spedizioni
Nel dinamico mondo delle spedizioni e della logistica, la comunicazione rapida ed efficace è fondamentale per garantire che le merci raggiungano i loro destinatari in modo puntuale e sicuro. In un'era in cui la tecnologia sta ridefinendo i processi commerciali, WhatsApp si è affermato come uno strumento indispensabile nel settore delle spedizioni, consentendo alle aziende di automatizzare la comunicazione e fornire un supporto clienti di prim'ordine.
Un esempio notevole di come WhatsApp possa essere sfruttato con successo in questo contesto è Callbell, un leader nell'ambito delle soluzioni di comunicazione aziendale. Callbell si distingue per la sua capacità di integrare WhatsApp Business in modo efficiente e offrire alle aziende nel settore delle spedizioni un modo efficace per gestire le comunicazioni con i clienti e migliorare l'esperienza complessiva di spedizione.
Importanza di un buon imballaggio per la protezione e il trasporto dei prodotti
In un'era in cui la soddisfazione del cliente è la chiave del successo aziendale, garantire che i prodotti arrivino intatti ai destinatari è diventato essenziale per le aziende di ogni settore.
L'imballaggio svolge un ruolo cruciale nel proteggere la merce durante la sua movimentazione lungo la catena di fornitura, evitando danni, rotture e perdite che potrebbero compromettere la qualità dei prodotti e la fiducia dei consumatori.
Tuttavia, non basta solo proteggere: l'imballaggio è anche un'opportunità per migliorare l'esperienza del cliente, trasmettere il valore del marchio e adottare pratiche sostenibili. In questo articolo, scopriremo come il giusto imballaggio industriale possa fare la differenza tra una spedizione di successo e un cliente deluso.
GEODIS PRESENTA IL SUO PRIMO HACKATHON: “SMART WAREHOUSE: IL MAGAZZINO DEL FUTURO”
Da sempre all’avanguardia nell’innovazione, il primo hackathon organizzato da GEODIS si avvarrà delle competenze di start-up ed esperti appositamente selezionati per affrontare la doppia sfida di data prediction e data visualization.
Questo 8 novembre, GEODIS terrà a Parigi il suo primo hackathon in collaborazione con BeMyApp, agenzia leader nella trasformazione tecnologica. Durante un’intensa giornata di lavoro dallo slogan “Smart Warehouse: partecipa oggi alla creazione del magazzino di domani”, GEODIS accoglierà professionisti IT di talento ed esperti di dataviz e di intelligenza artificiale. Start-up e professionisti intenzionati a partecipare possono iscriversi sul sito web dell’evento: https://smartwarehouse.bemyapp.com/
I concorrenti proporranno soluzioni innovative su due fronti:
- Come modellare informazioni rilevanti per i responsabili di magazzino per ottimizzare lo stock grazie alla visualizzazione 2D o 3D e
- Come prevedere le variazioni di attività per ottimizzare risorse umane e materiali nei magazzini.
I vincitori verranno eletti in base alla performance quantitativa e qualitativa delle soluzioni proposte e in base alla valutazione strategica data dalla giuria GEODIS. Per ciascuna delle due sfide verrà messa in palio una ricompensa economica e i vincitori firmeranno il loro primo contratto con GEODIS per sperimentare e sviluppare le loro soluzioni all’interno di una o più piattaforme del Gruppo.
"L'innovazione è il cardine della strategia GEODIS" afferma Laurent Parat, CEO di GEODIS Western Europe, Middle East and Africa. "Nel mondo di oggi, in rapida evoluzione, i dati sono fondamentali. Proprio per questo, crediamo che esperti e start-up competenti possano aprire il nostro Gruppo a nuove visioni. Saremo lieti di iniziare nuove collaborazioni con coloro che proporranno soluzioni concrete che rappresentino un vero vantaggio competitivo per i nostri clientii. La parola hackathon è composta da hack, inteso come programmatore esperto, e marathon, maratona, che rimanda al concetto di resistenza. Conosciuto anche come codefest, l’evento riunisce programmatori e sviluppatori che si sfidano fino all’ultimo in un lasso di tempo impartito per trovare nuove soluzioni ai bisogni aziendali.
LISAP e GEODIS siglano una nuova partnership per la gestione dell'interna supply chain
Lisap affida a GEODIS lo stoccaggio e la distribuzione dei suoi prodotti in Italia ed in 110 Paesi in tutto il mondo
Firmato un accordo tra FERCAM e Artoni, i sindacati accettano.
FERCAM definisce accordo contrattuale per 14 filiali dell’azienda Artoni.
(Bolzano, 24 marzo 2017) Dopo settimane di nuove trattative, ieri, dopo la sottoscrizione dell’accordo sindacale tra le Organizzazioni sindacali e i rappresentanti Artoni e FERCAM, a Roma presso il Ministero dello Sviluppo Economico, il gruppo FERCAM e ARTONI hanno firmato il contratto con il quale FERCAM è subentrata in 14 filiali – rami d’azienda (Brescia, Bergamo, Varese, Vercelli, Alessandria, Piacenza, Mantova, Modena, Reggio Emilia, Cesena, Civitanova Marche, Pisa, Terni e Latina) dell’Artoni con 140 dipendenti direttamente impiegati in queste attività, che danno inoltre lavoro ad un indotto di circa 500 lavoratori indiretti delle cooperative e dei vettori addetti allo smistamento alla raccolta ed alla distribuzione delle merci. La data di efficacia del contratto è stata stabilita con l´1.4. p.v..
“Vista la situazione operativa in cui si è venuto a trovare il gruppo Artoni, è stata l’unica operazione industriale e aziendale possibile e realizzabile”, sottolinea il Dott. Thomas Baumgartner, Presidente FERCAM.
Oltre al citato accordo, le parti FERCAM e Artoni hanno siglato dei contratti per la distribuzione e raccolta di merce in alcune aree geografiche, per permettere ad Artoni una, se pur ridotta, continuità aziendale.
FERCAM inoltre ha proposto anche l’acquisizione di una parte significativa degli immobili delle piattaforme distributive con un impegno finanziario non indifferente, di supporto anche alla riduzione degli impegni debitori di Artoni.
“Purtroppo il fattore tempo, di primaria importanza per un’azienda di servizi, è stato troppo trascurato”; il cliente, che deve inviare la propria merce, non può attendere e soprattutto se ha urgenza è costretto a rivolgersi al mercato per soluzioni alternative e tale situazione ha notevolmente penalizzato la transazione in oggetto.
Ora con il comprovato know-how e la competenza professionale dei dipendenti Artoni e dei suoi subfornitori, in combinazione con le capacità organizzative, informatiche e finanziarie di FERCAM, nonché con il potenziamento della rete che diventerà una delle più capillari in Italia, sarà garantita la possibilità di offrire servizi ancora migliori di prima a tutti i clienti ex Artoni che in queste settimane di stallo hanno dovuto cercare delle alternative.
“È importante essere arrivati alla conclusione di questa complessa negoziazione contrattuale ed i nostri collaboratori sono già al lavoro per rimettere in funzione tutti i servizi che nel frattempo erano stati bloccati," conclude Baumgartner.
Notizie su FERCAM
FERCAM, operatore logistico a gestione familiare, ha concluso il 2016 con un fatturato previsionale di 675 milioni di Euro e impiega attualmente 1.780 dipendenti diretti e oltre 2.300 collaboratori indiretti. Per le varie attività di trasporto dispone di ca. 2.850 unità di carico di proprietà e di oltre 900 mila mq di magazzini di centri logistici di nuova generazione.
FERCAM opera con 52 filiali in Italia, 22 in Unione Europea e 4 in extra UE (Tangeri/Marocco, Rades/Tunisia, Istanbul e Izmir/Turchia) e si avvale a livello mondiale di una efficiente rete di corrispondenti e partner. Il costante investimento in formazione conferma l’importanza attribuita dall’azienda allo sviluppo delle competenze e alla crescita professionale dei collaboratori.
FERCAM opera nei diversi settori del trasporto e della logistica con servizi specializzati: FERCAM Transport per i carichi su strada e rotaia, FERCAM Air & Ocean per i trasporti aerei e marittimi in import ed export da e per ogni porto o aeroporto, FERCAM Logistics dedicata alla gestione dell’intera supply chain dei propri clienti compresi i servizi a valore aggiunto, FERCAM Distribution per spedizioni e carichi parziali EURONAZIONALI con un unico standard di qualità a livello europeo nonché con il marchio Gondrand per il settore Traslochi, Mostre e Fiere con servizi altamente specialistici ad aziende e privati, fondazioni e musei.
FERCAM rileva le attività di trasporto e logistica del Gruppo ARTONI
Dopo mesi di trattative ieri FERCAM ha siglato un accordo per il rilevamento delle attività di trasporto e logistica del gruppo ARTONI.
Lo storico marchio ARTONI con sede a Reggio Emilia, attivo dal 1933 nel settore dei trasporti groupage nazionali con una rete di 60 filiali entrerà così a fare parte del gruppo FERCAM. Con un fatturato di ca 200 mio di Euro annui derivante dalle attività ARTONI, il fatturato del gruppo FERCAM toccherà i 900 mio di Euro, di cui la maggior parte riferita ad attività di logistica distributiva e contract logistics.
"Gli accordi saranno ancora da perfezionarsi in via definitiva, anche in esito all’eventuale procedura autorizzativa dell'Autorità Antitrust, ma contiamo di chiudere l'accordo definitivo quanto prima per iniziare fin da subito a collegare i punti logistici di distribuzione delle merci della rete ARTONI con la nostra rete in modo da garantire ancora maggiore capillarità e minori tempi di transito a costi competitivi a vantaggio dei clienti di entrambi i gruppi”, afferma Thomas Baumgartner, AD di FERCAM.
Global Summit Logistics & Manufacturing
Il 18 e il 19 novembre 2015 si svolgerà a Lazise, in provincia di Verona, l'unico evento dedicato completamente alle soluzioni, alle tecnologie e ai servizi necessari per migliorare la gestione della logistica, della produzione e dell'intralogistica. In queste due giornate entreranno in contatto la domanda e l'offerta del settore, per condividere interessi comuni.